Googolplex scritto in forma di libro.

Un googolplex è un numero intero esprimibile con 1 seguito da un googol (10100) di zeri, cioè 10(10100): può anche essere scritto 10googol.

In altri termini, poiché 1 googol è uguale a 10100, cioè un 1 seguito da 100 zeri, possiamo dire che

1 googol
= 10100
= 10 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000
= 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi

e poiché 1 googolplex è pari a 10googol=10(10100), ossia a un 1 seguito da un googol di zeri, possiamo anche dire che

1 googolplex = 1 seguito da 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di zeri.

Il googolplex fu introdotto da Edward Kasner, che aveva precedentemente definito il googol, ed è uno dei numeri più grandi a cui si sia dato un nome, dopo il numero di Graham ed il megistone.

Quant'è grande un googolplex

È difficile avere un'idea di quante cifre abbia il googolplex (un googol ha 101 cifre), ma basti pensare che superano abbondantemente il numero delle particelle elementari presenti nell'intero universo conosciuto, che sono stimate essere tra le 1079 e le 1081 [1]. La conseguenza di questo è il fatto che, mentre è relativamente semplice scrivere in notazione decimale un googol, non sarebbe materialmente possibile fare lo stesso col googolplex, neanche se ogni singola particella dell'universo fosse convertita in carta e inchiostro o memoria magnetica.

Ammettendo che fosse comunque possibile salvare l'elenco delle cifre che compongono un googolplex, anche il più potente computer oggi disponibile necessiterebbe di circa 3×1085 anni per farlo.[2]

Persino nella sua immensità, d'altronde, il Googolplex non è paragonabile ad altri numeri estremamente grandi, quali il Megistone e il Numero di Graham: per afferrare questo concetto, basta comprendere che, mentre il Googolplex può comodamente essere espresso in notazione esponenziale (quale 10(10100), ad esempio), un numero come quello di Graham è assolutamente impossibile da riportare anche in questo genere di notazione.

Note

  1. ^ Bryan Clair, The Biggest Numbers In The Universe, su strangehorizons.com, 2 Aprile 2001 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).
  2. ^ The Googolplex Page, su fpx.de. URL consultato il 10 febbraio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica