Henrietta Churchill
Un dipinto ad olio di Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough
II duchessa di Marlborough
Stemma
Stemma
In carica1722 –
1733
PredecessoreJohn Churchill, I duca di Marlborough
SuccessoreCharles Spencer, III duca di Marlborough
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliPrincipessa di Mindelheim
Principessa di Mellenburg
Principessa del Sacro Romano Impero
NascitaKent, 19 luglio 1681
MorteHarrow, Middlesex, 24 ottobre 1733
SepolturaAbbazia di Westminster
PadreJohn Churchill, I duca di Marlborough
MadreSarah Jennings
ConsorteFrancis Godolphin, II conte di Godolphin
FigliWilliam
Henry
Henrietta
Margaret
Mary
Religioneanglicana

Henrietta Churchill, II duchessa di Marlborough (Kent, 19 luglio 1681Harrow, 24 ottobre 1733), è stata una nobildonna inglese.

Biografia

La famiglia del Duca di Marlborough di John Closterman

Era la figlia di John Churchill, I duca di Marlborough, e di sua moglie, Sarah Jennings, amica intima della regina Anna.

Matrimonio

Francis Godolphin, II conte di Godolphin

Nel 1689 sposò Francis Godolphin, II conte di Godolphin, figlio dello statista Sidney Godolphin, I conte di Godolphin, amico e alleato politico dei genitori. Divenne, nel 1706, Viscontessa Rialton quando il suocero venne creato Conte di Godolphin, e divenne Contessa di Godolphin nel 1712, quando il marito divenne II Conte di Godolphin. Suo padre morì senza eredi maschi, cosicché Henrietta divenne Duchessa di Marlborough nel 1722, grazie a un atto del Parlamento inglese che permise alle figlie del primo Duca di ereditare i suoi titoli inglesi.

Morte

Henrietta Churchill-Goldphin ritratta da Charles Jervas

La Duchessa morì nel 1733, all'età di 52 anni, a Harrow, nel Middlesex, e fu sepolta il 9 novembre 1733 nell'Abbazia di Westminster. I suoi titoli passarono al nipote, Charles.

Discendenza

Dal matrimonio tra Henrietta e Francis Godolphin, II conte di Godolphin nacquero cinque figli:

Titoli e trattamento

La Duchessa non ereditò il titolo imperiale principesco di suo padre, poiché nel Sacro Romano Impero operava la legge salica, che impediva la successione femminile. Tuttavia, fu Principessa del Sacro Romano Impero e Principessa di Mindelheim; successivamente fu elevata a Principessa di Mellenburg dopo che le terre di suo padre nell'impero furono scambiate l'una con l'altra.

Note

  1. ^ Sir Thomas Pelham-Holles, 1st Duke of Newcastle-under-Lyme
  2. ^ James Boswell, Boswell's London Journal, New Haven, Yale University Press, 1950, p. 157, ISBN 0-300-05735-0.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN160614123 · ISNI (EN0000 0001 2299 7049 · SBN MUSV033499 · CERL cnp01296975 · LCCN (ENno2010197378 · GND (DE1013644824 · BNE (ESXX5443837 (data)