Esempio di video HDR con time-lapse.

High-dynamic-range video o HDR video (video ad ampia gamma dinamica) è una tecnologia che, applicata a un filmato con curva di gamma convenzionale (SDR), è in grado di ampliarne la gamma, col risultato di restituire video con una maggior varietà di colori (dai bianchi più luminosi ai neri più scuri), e quindi anche una maggior fedeltà ai colori così come appaiono in natura[1]. Un video SDR, che usa una curva di gamma convenzionale con una profondità di colore a 8 bit per campione, ha una gamma dinamica di 6 stop (26=64:1)[1]. Quando un contenuto HDR è visualizzato con 2000 cd/m2 e una profondità di colore di 10 bit per campione, ha una gamma dinamica di 200.000:1 o 17,6 stop[1].

Impiego commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Nei prodotti audiovisivi la tecnologia HDR video è stata integrata per la prima volta con l'avvento dello standard 4K Ultra HD, caratterizzato da una risoluzione di 3840×2160 pixel. I principali standard sviluppati sono quattro:

Rispetto al Full HD la vera innovazione portata dalla tecnologia 4K Ultra HD non è costituita dalla risoluzione maggiore ma proprio dalla miglior qualità dell'immagine permessa dall'HDR.[5]

Altri standard

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) A "Display Independent" High Dynamic Range Television System (PDF), in Research & Development White Paper, settembre 2015.
  2. ^ HDR10+, un altro aggiornamento per l'eccellenza TV, su tomshw.it. URL consultato il 18 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2018).
  3. ^ HDR10+ al via, ecco il logo. Fox: "La diffusione sarà rapidissima", su dday.it. URL consultato il 18 settembre 2018.
  4. ^ HLG: tutto sul nuovo standard per l'HDR televisivo, su afdigitale.it. URL consultato il 18 settembre 2018.
  5. ^ Cos'è l'HDR per i TV e perché è la più importante novità dopo l'alta definizione, su dday.it. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  6. ^ a b c DisplayHDR True Black, la specifica VESA per OLED e microLED, in tomshw.it, 4 gennaio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione