Highlander
Titolo originaleHighlander: The Series
PaeseCanada, Francia
Anno1992-1998
Formatoserie TV
Generefantastico, azione
Stagioni6
Episodi119
Durata48 min
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreGregory Widen
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreDavis-Panzer Production
Prima visione
Prima TV originale
Dal3 ottobre 1992
Al16 maggio 1998
Rete televisivaSyndicated
TF1
Prima TV in italiano
Dal12 settembre 1993
Al1999
Rete televisivaItalia 1
Canale 5

Highlander (Highlander: The Series) è una serie televisiva canadese e francese con protagonista Duncan MacLeod (Adrian Paul), nel ruolo di Highlander.

Può essere considerato un sequel\spin-off del film Highlander - L'ultimo immortale con Christopher Lambert, per quanto si discosti da esso per numerosi ed essenziali punti. Il telefilm è incentrato su Duncan MacLeod, compagno di clan di Connor MacLeod (Christopher Lambert). Connor appare nella serie solo nel primo episodio, ma il suo nome e la sua figura ricorrono spesso all'interno di tutte e sei le stagioni della serie.

La serie si è conclusa nel 1998 con un totale di 119 episodi distribuiti in 6 stagioni.

I temi e i collegamenti affrontati nelle 6 stagioni sono stati ripresi nel film Highlander: Endgame, dove accanto ad Adrian Paul torna il protagonista dei primi film, Connor MacLeod. Successivamente la storia di Duncan MacLeod, approfondita anche attraverso romanzi, una antologia di racconti, serie a fumetti e audiolibri (tutto materiale inedito in Italia), si concluderà con un ultimo film (anch'esso inedito in Italia), Highlander: The Source.

Trama

Ogni episodio comincia con una narrazione di una voce fuori campo che spiega e introduce gli immortali e il loro ruolo. La prima stagione è narrata dallo stesso Duncan:

«Sono Duncan MacLeod, nato 400 anni fa sulle Highlands della Scozia. Sono immortale e non sono il solo. Da secoli aspettiamo il momento del grande Incontro, quando il colpo di una spada e la caduta della testa libereranno il potere della Reminiscenza. Alla fine, ne resterà uno solo.»

La narrazione cambia nella seconda stagione, quando viene introdotto il personaggio di Joe Dawson che la pronuncia (nella versione italiana sostituito da Pino Locchi, voce di Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez nei film):

«Quest'uomo è un Immortale. È nato sugli altipiani della Scozia 400 anni fa, e non è il solo. Ce ne sono altri come lui – alcuni buoni e altri malvagi. Da secoli è in lotta con le forze del male, e la terra consacrata è il suo unico rifugio. Il solo modo per ucciderlo è privarlo della testa, e con essa dei suoi poteri. Alla fine, ne resterà uno solo. Il suo nome è Duncan MacLeod»

L'ultima narrazione che comincia dalla quarta stagione (dopo una breve scena introduttiva dell'episodio) è sempre opera di Joe Dawson, stavolta anche nella versione italiana:

«Quest'uomo è Duncan MacLeod, Highlander. Nato nelle Highlands della Scozia nel 1592, vive ancora. È immortale. Da 400 anni si batte, ama, vaga per il mondo affrontando altri Immortali in un duello di morte nel quale il vincitore tagliando la testa all'avversario ne conquista il potere. Io sono un Osservatore, appartengo a una società segreta di uomini e donne che osservano senza mai interferire. Noi conosciamo la verità sugli Immortali. Alla fine, ne resterà uno solo. E forse sarà Duncan MacLeod, Highlander.»

Il primo episodio presenta Duncan che vive pacifico assieme alla sua ragazza, Tessa Noël (interpretata da Alexandra Vandernoot). È proprietario di un negozio di antiquariato e Tessa è una scultrice. Viene introdotto anche un altro dei personaggi fondamentali, che in seguito diverrà amico e fedele compagno di Duncan MacLeod: Richie Ryan (Stan Kirsch) un giovane ragazzo che viene sorpreso a rubare nel negozio di antiquariato. In questo episodio pilota il ruolo di antagonista è interpretato da Slan Quince (Richard Moll), che vuole la testa di Duncan, ma è a sua volta minacciato da Connor, il compagno di clan, nonché mentore e maestro di Duncan (Christopher Lambert).

Duncan, nato nelle Highlands della Scozia 400 anni prima, è un Immortale, e come lui ne esistono molti altri, solitamente malvagi. Tutti sono spinti dall'eterna lotta per la sopravvivenza in un gioco che non conosce limiti di tempo e spazio. La "Reminiscenza" (traduzione non attinente al termine originale Quickening, traducibile più propriamente con Reviviscenza, come fatto nel primo film di Highlander) è ciò che spesso li spinge ad uccidersi tra di loro. Quando un immortale ne uccide un altro tramite decapitazione, ne assorbe la forza, il potere e la conoscenza. Duncan era rimasto fuori dal "Gioco" (il termine usato dagli immortali per designare la loro eterna lotta), ma la sfida lanciatagli da Slan Quince non gli lascia possibilità: è di nuovo costretto a riprendere la spada.

Episodi

La serie è durata per 6 stagioni dal 1992 al 1998, per un totale di 119 episodi.

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 1992-1993 1993-1994
Seconda stagione 22 1993-1994 1994-1995
Terza stagione 22 1994-1995 1995-1996
Quarta stagione 22 1995-1996 1996-1997
Quinta stagione 18 1996-1997 1997-1998
Sesta stagione 13 1997-1998 1998-1999

Personaggi

La serie continua e ci porta a conoscere lati della personalità e della vita del protagonista Duncan MacLeod ma anche degli altri personaggi principali. Nel corso dei 119 episodi della serie gli immortali che si avvicendano sulla scena sono innumerevoli.

Produzione

La maggioranza delle stagioni di Highlander è stata girata per metà nella città di Parigi e per metà nella città di Vancouver (Canada).

Colonna sonora

La colonna sonora del telefilm è curata dalla Bellchant Music, Inc.. Vengono anche utilizzati brani musicali dei Queen che in occasione del primo film avevano composto Princes of the Universe, Who Wants to Live Forever e altri brani poi inclusi con arrangiamento differente nell'album A Kind of Magic.

Opere derivate

Libri

Dal 1995 al 2000 furono pubblicati dieci libri collegati alla serie, i cui eventi vengono considerati canonici in quanto appaiono nei database inclusi nei vari CD-ROM sul franchise. Tutti i libri sono inediti in Italia.

Controllo di autoritàVIAF (EN294175395 · LCCN (ENn2002027231
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione