Genocidio del Ruanda Ruanda · Genocidio Storia Origini di Hutu e Tutsi Guerra civile ruandese Accordi di Arusha Massacro di Nyarubuye Hutu Power Responsabili Juvénal Habyarimana Félicien Kabuga Augustin Bizimungu Athanase Seromba Georges Ruggiu Consolata Mukangango Maria Kisito Benefattori Paul Rusesabagina Zura Karuhimbi Pierantonio Costa Fazioni Interahamwe (Hutu) Impuzamugambi (Hutu) Fronte Patriottico (Tutsi) UNAMIR (Nazioni Unite) RTLM e Kangura Conseguenze Tribunale internazionale Gacaca Crisi dei Grandi Laghi Prima guerra del Congo Seconda guerra del Congo Media Hotel Rwanda Shake Hands with the Devil 100 Days Shooting Dogs Matière grise La lista del console Ghosts of Rwanda Black Earth Rising Behind This Convent Accadde in aprile Rwanda

Gli Hutu (Abahutu in kirundi ed in kinyarwanda) sono una delle etnie che occupano la regione situata tra il Burundi e il Ruanda. Fra queste, gli Hutu sono senza dubbio il gruppo più numeroso: l'84% dei ruandesi e l'85% dei burundesi sono infatti Hutu.

Storia

Bambini Hutu in Ruanda

Il concetto di etnia, introdotto dai colonizzatori prima tedeschi e poi belgi, oggi è assai discusso: si tratta infatti di una suddivisione artificiale, basata più sulla classe sociale che sull'etnia, poiché non vi sono significative differenze somatiche, genetiche, religiose, linguistiche o culturali tra gli Hutu e gli altri gruppi etnici nell'area (quali i Tutsi). Anche un abitante del Burundi o del Ruanda, se non conosce l'origine familiare di un individuo, non riesce a distinguere l'appartenenza "razziale".

Hutu e Tutsi hanno, d'altronde, la stessa religione e la stessa lingua. Alcuni studiosi fanno anche notare il ruolo importante che i colonizzatori belgi ebbero nella creazione delle idee di razze Hutu e Tutsi. Ci si riferisce al dibattito sull'origine camitica della gente tutsi. Secondo gli storiografi belgi, gli Hutu arrivarono nella regione dei Grandi Laghi intorno al I secolo d.C., scacciando i Twa.

Gli Hutu dominarono sull'area, attraverso una serie di piccoli regni, fino al quindicesimo secolo. Si pensa che a quel tempo i Tutsi arrivarono nell'area dall'Etiopia e sottomisero gli Hutu. La monarchia tutsi sopravvisse fino alla fine dell'era coloniale negli anni '50; i dominatori belgi usavano e codificavano le divisioni etniche per mantenere saldo il proprio controllo. La monarchia tutsi cadde rapidamente e la regione fu divisa tra Ruanda e Burundi nel 1962. Tuttavia, i Tutsi rimasero dominanti nel Burundi, mentre gli Hutu ebbero il controllo del Ruanda fino al 1994. Forti tensioni etniche tra i due gruppi portarono al genocidio ruandese avvenuto nel 1994.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85011016 · BNF (FRcb12008668n (data) · J9U (ENHE987007284639105171