IEEE 802.1Q è uno standard che permette di definire quelle che si chiamano VLAN (Virtual LAN) le quali permettono di separare logicamente a livello 2 (Data Link Layer) diversi flussi di traffico. Questa separazione logica consente di suddividere un singolo collegamento fisico tra diversi apparati in modo similare a quello che accadrebbe facendo seguire ai flussi di traffico percorsi fisici distinti.

802.1q è il nome del protocollo di incapsulamento utilizzato nel processo di trunking nelle reti Ethernet.

Vedere anche i protocolli proprietari Cisco VLAN Trunking Protocol (VTP) e Cisco Inter-Switch Link (ISL) per informazioni sulle comunicazioni inter-VLAN e inter-switch.

Il titolo ufficiale dello standard 802.1Q è IEEE Std. 802.1Q-2003, Virtual Bridged Local Area Networks; ISBN 0-7381-3662-X.

Shortest Path Bridging Incorporato nel IEEE 802.1Q-2014[1].

Formato del frame

[modifica | modifica wikitesto]
Inserimento del tag 802.1Q nel frame Ethernet

802.1Q non incapsula il frame originale, ma aggiunge 4 byte all'header.

Il resto del frame Ethernet rimane identico all'originale.

Poiché con la modifica di questo header il frame viene cambiato, il meccanismo di incapsulazione di 802.1Q richiede il ricalcolo del campo FCS nel trailer Ethernet.

VLAN native

[modifica | modifica wikitesto]

L'articolo 9 dello standard definisce il protocollo di incapsulazione usato per il multiplex delle VLAN su un solo collegamento ed introduce il concetto di VLAN nativa. I frame appartenenti alla VLAN nativa non sono modificati quando passano in un trunk. Le VLAN native sono anche chiamate "Management VLAN".

Ad esempio, si supponga di avere una porta 802.1Q a cui sono assegnate le VLAN 2, 3 e 4. Se la VLAN 2 è la VLAN nativa, i frame di questa VLAN che devono uscire dalla porta non contengono un header 802.1Q. Rimangono, quindi, semplici frame Ethernet. I frame che entrano da questa porta che non hanno nessun header 802.1Q sono spediti nella VLAN 2.

Il comportamento del traffico relativo alle VLAN 3 e 4 è intuitivo.

È possibile avere solo una VLAN nativa per porta.

Generic Attribute Registration Protocol

[modifica | modifica wikitesto]

In aggiunta, IEEE 802.1Q specifica GVRP, una applicazione del Generic Attribute Registration Protocol. Questo permette ai bridge di negoziare le VLAN soggette a trunking in una specifica connessione.

Protocollo di spanning-tree multiplo

[modifica | modifica wikitesto]

La revisione del 2003 dello standard include anche il Protocollo di Spanning Tree multiplo (MSTP) definito inizialmente in IEEE 802.1s

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 802.1Q-2014 - Bridges and Bridged Networks

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Elettronica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettronica