Il valzer del pesce freccia
Johnny Depp e Faye Dunaway in una scena del film
Titolo originaleArizona Dream
Lingua originaleinglese, spagnolo, inuktitut
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Francia
Anno1993
Durata142 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico
RegiaEmir Kusturica
SoggettoDavid Atkins, Emir Kusturica
SceneggiaturaDavid Atkins
ProduttoreClaudie Ossard, Yves Marmion
Produttore esecutivoPaul R. Gurian
Casa di produzioneUnion Générale Cinématographique, Warner Bros. Pictures, Universal Pictures
FotografiaVilko Filac
MontaggioAndrija Zafranovic
MusicheGoran Bregović
ScenografiaMiljen Kreka Kljakovic, Jan Pascale
CostumiJim Ohanneson
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream) è un film del 1993 diretto da Emir Kusturica e vincitore dell'Orso d'argento, gran premio della giuria al quarantaduesimo Festival internazionale del cinema di Berlino.

Trama

Axel Blackmar, tenero, innocente, malinconico e buffo è un ragazzo che, dopo la morte dei genitori, si è trasferito a New York dove lavora al dipartimento per la pesca e la caccia. In occasione del matrimonio di suo zio Leo, Axel torna in Arizona per fare da testimone alle nozze. Inizialmente ansioso di ritornare a New York, il ragazzo cambia idea nel momento in cui incontra Elaine, una stravagante vedova che ha ucciso suo marito e che vive con la giovane e nevrotica figlia Grace.

Axel si trova diviso tra i diversi desideri di Leo, che sogna di arrampicarsi fino alla Luna grazie a una montagna di Cadillac, di Elaine, che desidera volare, di Grace, che vorrebbe reincarnarsi in una tartaruga, e di Paul, che sogna di diventare un attore interpretando film che odia, mentre il suo sogno è quello di vivere in Alaska, dove un eschimese riesce a pescare un halibut per la sua famiglia. Ma, affinché alcuni sogni sopravvivano, altri sono costretti a morire.

Temi trattati e simbologia

Il film tratta principalmente i seguenti temi:

Riferimenti ad altre pellicole

Riconoscimenti

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN197693294 · GND (DE7679115-4 · BNF (FRcb142912492 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema