Radio InBlu
PaeseItalia
Linguaitaliano
Data di lancio26 gennaio 1998
EditoreRete Blu S.p.A.
Nomi precedentiBlusat 2000
MottoLa radio con tante radio dentro
Senti, fidati
Sito webradioinblu.it
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM, in Italia
Digitale
Persidera 2
inBlu2000 (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 728
DigitaleDAB+, in Italia
Satellitare
DigitaleDVB-S2 su Hotbird
Streaming web
InternetIn formato WMP e RealPlayer

InBlu è la radio della Conferenza Episcopale Italiana, nata col nome di Blusat 2000 nel 1998.

Fa parte del gruppo Rete Blu S.p.A., di proprietà della C.E.I., come la rete televisiva TV2000 e Avvenire.

Dall'11 gennaio 2021 è una radio nazionale DAB con il nome InBlu2000. Il suo motto attuale è: "Senti, fidati".

Storia

Nata il 26 gennaio 1998 come Blusat 2000, offriva servizi d'informazione, programmi musicali e di intrattenimento ad emittenti radiofoniche presenti sul territorio nazionale[1]. Oggi è un network che raggruppa un centinaio di emittenti che diffondono il segnale in tutta la penisola.

Propone un palinsesto (diffuso via satellite, via internet, via app per i dispositivi mobili e in FM nella città di Roma) di ispirazione cattolica che si caratterizza per una programmazione legata ai valori ed al servizio del territorio. La linea editoriale si sviluppa utilizzando tutti i generi della comunicazione, dall'informazione all'intrattenimento passando per musica, cultura, costume. Ciascuna radio può integrare il palinsesto all’interno della propria programmazione, in una logica di collaborazione e di condivisione.

InBlu radio si può ascoltare anche scaricando la App gratuita. Ha anche un sito www.radioinblu.it che integra e rilancia i contenuti trasmessi. Tutte le notizie sono pubblicate e condivise anche attraverso i social media e le App. Nel 2017 è stata lanciata la WebRadio, che propone nelle sezioni del sito diversi generi: musica sacra, musica religiosa, radio stories, ecc.

Dal 2014 al 2018 direttore di rete è stato Paolo Ruffini; direttore dell'informazione è Lucio Brunelli. Dal 2018 il direttore è Vincenzo Morgante e la responsabile editoriale è Paola Gallo[2].

Programmi

INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO - Cronaca, politica, esteri, economia, sport, la vita della Chiesa, le parole e i viaggi del Papa. Un’informazione completa senza filtri con numerose edizioni quotidiane di in Blu Notizie, il giornale radio, e con programmi d’approfondimento. Il primo appuntamento con l’informazione è alle 7 e l’ultimo alle 19 (il sabato alle 18). Approfondimenti durante tutta la giornata con Buongiorno in Blu, Piazza in Blu, Ecclesia, Atlante, Pomeriggio in Blu, Buona la prima, Il portone di bronzo.

CULTURA E INTRATTENIMENTO - Arte, musica, letteratura, cinema, teatro, ambiente sono tutti territori interessanti per InBlu radio. Insieme a storie di uomini e donne, preferibilmente attraverso il racconto diretto dei protagonisti. Palinsesto ricco a partire dalle 10: Mattinata in Blu, Cosa c’è di buono, Pensieri e Parole, Dio li fa e poi li accoppia, Tana libera tutti, c’è sempre una canzone, Soul, Radio libera tutti, Storie di note, Playlist in Blu, What’s on, Cosa succede in città, In Blu classica, a tempo di musica, La musica è ribelle con Eugenio Finardi, La valigia dell’attrice, AtuXTV.

SPIRITUALITÀ – Diversi i programmi religiosi. Tutti i giorni c’è il commento al Vangelo con il programma Prima di tutto; dal lunedì al venerdì la preghiera In Blu spirito e Verità. La domenica ci sono Orizzonti meditazioni, Non un giorno qualsiasi, la Messa, l’Angelus recitato dal Papa. Il sabato la biblioteca di Gerusalemme, il sabato e la domenica Pastori, interviste a vescovi italiani.

RUBRICHE – Numerosi appuntamenti fissi nel corso della settimana che si occupano di sport, economia, libri, cinema, web, arte, lirica.

Sede

I programmi di inBlu Radio vengono realizzati nelle due sedi di Milano e Roma, dotate di otto studi di registrazione.

La sede legale è a Roma, in via Aurelia 796.

La sede milanese è in viale Marche 15.

Emittenti collegate

Note

  1. ^ Tv2000 e InBlu radio compiono 20 anni, su primaonline.it. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  2. ^ Paola Gallo responsabile editoriale di InBlu Radio, su primaonline.it. URL consultato il 6 marzo 2018.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo