L'Infrared Telescope Facility della NASA sulla sommità del Mauna Kea.
Immagine termica di Giove ottenuta attraverso l'IRTF nel 2007.

L'Infrared Telescope Facility, indicato comunemente anche attraverso l'acronimo IRTF, è un telescopio della NASA di m di diametro presente presso l'Osservatorio di Mauna Kea, sull'isola di Hawaii.

Caratteristiche

Costruito per supportare le missioni Voyager, è la principale installazione statunitense per l'astronomia nell'infrarosso. È gestito dall'Università delle Hawaii, nell'ambito di un accordo di cooperazione con la NASA. Secondo le regole di assegnazione, la metà del tempo di osservazione è dedicata allo studio del Sistema solare.[1]

IRTF ospita quattro strumenti:

IRTF ospita anche vari strumenti in visita, comunemente spettrografi nell'infrarosso termico.

Confronto con i contemporanei

I telescopi dedicati alle osservazioni nell'infrarosso necessitano di essere collocati in una località asciutta e ad elevate altitudini, di strumentazioni specifiche e di specchi o lenti di alta qualità, così come i telescopi operanti nel visibile. Di seguito sono elencati altri telescopi risalenti al 1980 operanti nell'infrarosso ottico e nel vicino infrarosso.

# Nome /
Osservatorio
Immagine Apertura Spettro Altitudine Prima
luce
1 United Kingdom Infrared Telescope
Joint Astronomy Centre
380 cm infrarosso 4205 m 1979
2 Telescopio di 3,6 metri dell'ESO
Osservatorio di La Silla
357 cm visibile
infrarosso
2400 m 1977
3 Infrared Telescope Facility
Osservatorio di Mauna Kea
300 cm infrarosso 4205 m 1979

Ci sono stati altri due telescopi nel vicino infrarosso, più piccoli: il telescopio infrarosso del Gornergrat di 150 cm di diametro, nelle Alpi svizzere e l'Osservatorio di Mont-Mégantic di 160 cm di diametro, in Canada.

Note

  1. ^ (EN) About IRTF, su irtfweb.ifa.hawaii.edu. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  2. ^ (EN) J.T. Rayner, et al., SpeX: A Medium-Resolution 0.8-5.5 Micron Spectrograph and Imager for the NASA Infrared Telescope Facility, in The Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 115, n. 805, 2003, pp. 362-382, DOI:10.1086/367745. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  3. ^ (EN) T.P. Greene, et al., CSHELL: a high spectral resolution 1-5 um cryogenic echelle spectrograph for the IRTF, in Albert M. Fowler (a cura di), Infrared Detectors and Instrumentation., Proc. SPIE Vol. 1946, 1993, pp. 313-324, ISBN 978-0-8194-1182-2. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  4. ^ (EN) L.K. Deutsch, et al., MIRSI: a Mid-InfraRed Spectrometer and Imager, in Iye, Masanori; Moorwood, Alan F.M. (a cura di), Instrument Design and Performance for Optical/Infrared Ground-based Telescopes., Proceedings of the SPIE, Volume 4841, 2003, pp. 106-116. URL consultato l'11 febbraio 2011. DOI10.1117/12.461436

Altri progetti