Un diffusore acustico posto in una camera anecoica per lo studio dei fenomeni sonori.

L'ingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.[1]

Discipline tipiche

Aspetti professionali

Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegnere e Tecnico del suono.

L'ingegnere del suono è una persona esperta nella manipolazione e nelle tecniche di analisi e sintesi di segnali audio.

Le specializzazioni del tecnico del suono variano a seconda dei campi di applicazione; abbiamo quindi tecnici specializzati nella ripresa del suono, nel missaggio del suono (la miscelazione delle varie sorgenti), nel mastering del suono (la tecnica che permette di rendere il suono il più fruibile possibile psicoacusticamente parlando).

Ancora, le figure professionali possono anche distinguersi: tecnico del suono per la radio o la tv (broadcast), per gli studi di registrazione o mastering (production e post-production) o per la musica dal vivo (live).

Nelle esecuzioni dal vivo possiamo distinguere lo stage monitor engineer che si occupa del corretto ascolto (monitoraggio) sul palco da parte dei musicisti e il front of house engineer (FOH engineer) che si occupa invece del missaggio per il pubblico.

Note

  1. ^ Curriculum della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per il Sound Design, su unisa.it, Università degli Studi di Salerno. URL consultato il 1º novembre 2023;
    Presentazione del Master universitario in Ingegneria del Suono (PDF), su mastersuono.uniroma2.it, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. URL consultato il 1º novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàBNF (FRcb119403475 (data) · NDL (ENJA00568884