Fascia dei due Ordini
Luigi Filippo Roberto d'Orléans con la placca dell'ordine

Regno del Portogallo Prima Repubblica Estado Novo (Portogallo)
CapoGran Maestro
IstituzioneLisbona, 17 Giugno 1789
Primo capoMaria I del Portogallo
CessazioneLisbona, 1962
Ultimo capoAmérico Tomás
Precedenza
Ordine più altoFascia dei tre ordini
Ordine più bassoOrdine della Torre e della spada
Nastro dell'ordine

La Fascia dei Due Ordini (in portoghese Banda das Duas Ordens o Banda da Gra-Cruz Duas Ordens) era una decorazione che combinava le Gran Croci degli Ordini Militari di Cristo e Aviz fondato dalla regina Maria I.

Storia

La decorazione fu istituita per la prima volta nel 1789 dalla regina Maria I, insieme all'analoga Fascia dei Tre Ordini. Dal 1823 in poi fu assegnato ai membri della casa reale portoghese che non erano né il monarca né l'erede al trono (entrambi indossavano la Fascia dei Tre Ordini), così come i principi delle case reali straniere. Sulla scia della Rivoluzione del 5 ottobre 1910 la Repubblica abolì la decorazione insieme a tutti gli ordini reali (ad eccezione dell'Ordine della Torre e della Spada), ma la resuscitò più tardi nel 1931, durante la quale continuò ad essere assegnata allo status di leader stranieri e ai reali.Fu definitivamente ritirato definitivamente nel 1962, quando la Fascia dei Tre Ordini divenne esclusiva del presidente.

Insegna

Insigniti notabili

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo