Ira è un nome proprio di persona inglese e ebraico maschile[1].

Origine e diffusione

Si tratta di un nome biblico, portato da diversi personaggi dell'Antico Testamento contemporanei di re Davide, tra cui uno dei suoi sacerdoti[1][2]. Tra i cristiani anglofoni il nome cominciò ad essere usato a seguito della riforma protestante, e nel XVII secolo venne portato dai Puritani negli Stati Uniti, dove rimase piuttosto comune fino al XX secolo[1]. In italiano invece il suo uso non prese mai piede, sia per la sua omonimia con il termine "ira" (ossia "rabbia", "furia"), sia per l'ambiguità dovuta alla sua terminazione in -a[3].

Il nome risale all'ebraico עִירָא (Ira), ma le fonti sono discordi sulla sua etimologia e quindi sul suo significato; secondo alcune interpretazioni, andrebbe ricondotto alla radice 'ur ("svegliarsi", "riscuotersi")[4], col significato di "guardingo", "attento", "vigile"[1][4] (lo stesso di Gregorio). Altre ipotesi lo ricollegano a vocaboli ebraici col significato di "città", oppure di "puledro d'asino"[2], o ancora al termine aramaico per "stallone"[3][5].

Va notato che questo nome coincide con il nome femminile Ира (Ira), un ipocoristico di Ирина (Irina), la forma russa di Irene[6].

Onomastico

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo, quindi l'onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ira"

Ira Allen
Ira D. Sankey

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Ira (1), su Behind the Name. URL consultato il 18 agosto 2021.
  2. ^ a b Holman References, p. 175.
  3. ^ a b La Stella T., p. 199.
  4. ^ a b (EN) Ira, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 18 agosto 2021.
  5. ^ Sheard, p. 293.
  6. ^ (EN) Ira (2), su Behind the Name. URL consultato il 18 agosto 2021.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi