Jr. Pac-Man
videogioco
Immagine del gioco arcade
PiattaformaArcade, Atari 2600, Commodore 64, DOS
Data di pubblicazioneArcade: ottobre 1983
Atari 2600: 1986
Computer: 1988
GenereAzione
TemaAstratto
OrigineStati Uniti
SviluppoGeneral Computer Corporation
PubblicazioneMidway Games, Thunder Mountain, Atari
Modalità di giocoGiocatore singolo, 2 alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, dischetto
Requisiti di sistemaPC: DOS 2.1, 256K, CGA/EGA/Tandy
Preceduto daPac-Man Plus
Seguito daPac & Pal
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3,072 MHz
Processore audioNamco WSG a 3 canali, 96 kHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione224 x 288, 16 colori, 60,6 Hz
Periferica di inputJoystick a 4 direzioni

Jr. Pac-Man è un videogioco arcade pubblicato dalla Bally Midway nel 1983. Il gioco ha per protagonista il figlio di Pac-Man e si distingue dai titoli della serie di Pac-Man in particolare per il labirinto a scorrimento, più largo dello schermo.

Jr. Pac-Man uscì senza l'autorizzazione della Namco, azienda che creò Pac-Man e lo concesse in licenza a Bally Midway per la pubblicazione in Occidente, ma che non riconobbe mai questo seguito (idealmente il quinto della serie) come ufficiale. Lo stesso avvenne con altri titoli, e il tutto contribuì alla cessazione della collaborazione tra Namco e Bally Midway[1].

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Come nei precedenti giochi della serie, ci sono tre scenette di intermezzi tra alcuni dei livelli. Le tre scene, chiamate "atti", raccontano l'amore che nasce tra Jr. Pac-Man e una piccola fantasma chiamata Yum-Yum. Il fantasma Blinky cerca di approfittare dei loro incontri per acchiappare Jr. Pac-Man, ma sua madre Ms. Pac-Man interviene due volte a salvarlo, e alla fine i due piccoli innamorati riescono a rimanere soli.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Jr. Pac-Man mantiene inalterate le caratteristiche che hanno fatto la fortuna dei suoi predecessori. Le uniche differenze presenti sono:

Porting

[modifica | modifica wikitesto]
JR. Pac-Man sull'Atari 2600

Il gioco venne convertito ufficialmente per poche piattaforme e solo dopo diversi anni: per Atari 2600 dalla Atari (1986), per Commodore 64 e DOS dalla Thunder Mountain (1988). Tuttavia, sono state pubblicate delle versioni homebrew del gioco, uscite per varie piattaforme Atari come il 5200 e il 7800.

La versione per Atari 2600 differisce dal gioco originale principalmente perché il labirinto scorre in verticale anziché in orizzontale. Le versioni Commodore 64 e DOS sono invece a schermata fissa.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Guinness World Records 2015 Gamer's Edition, Guinness World Records, 6 novembre 2014, p. 68.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi