Lightweight X11 Desktop Environment
software
Logo
Logo
Schermata di LXDE
Schermata di LXDE
Schermata di LXDE
GenereDesktop environment
SviluppatoreLXDEsystems, LXDE Community
Data prima versione2006
Ultima versione0.10.1 (25 febbraio 2021)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC
ToolkitGTK e Qt
LicenzaGNU GPL
(licenza libera)
LinguaMultilingua (più di 35 lingue)
Sito webwww.lxde.org/

LXDE (Lightweight X11 Desktop Environment) è un ambiente desktop libero per distribuzioni GNU/Linux e sistemi operativi Unix-like creato nel 2006.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Venne creato nel 2006 dal programmatore taiwanese Hong Jen Yee, con l'obiettivo di essere estremamente leggero e reattivo, basandolo sui toolkit GTK+.

Il 21 luglio 2013, il team di sviluppo di Razor-qt ha annunciato che si sarebbe fuso con LXDE, dando vita ad un nuovo ambiente desktop LXDE-Qt: LXQt[1] come naturale evoluzione dei due sistemi, di cui la prima release (versione 0.7.0) è stata resa disponibile il 7 maggio 2014.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante sia stato progettato per operare su dispositivi a basse prestazioni come netbook o vecchi computer, LXDE offre un ambiente desktop completo. Tuttavia, contrariamente a GNOME e KDE, manca nativamente di alcuni tools grafici di configurazione; ciò comporta che alcune impostazioni debbano essere configurate manualmente dall'utente tramite file di testo.

Componenti

[modifica | modifica wikitesto]

I componenti di LXDE sono tra loro indipendenti e perfettamente utilizzabili anche in altri ambienti desktop. Tra essi abbiamo:

LXDE nelle distribuzioni GNU/Linux

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune distribuzioni GNU/Linux che usano LXDE sono:

LXDE può essere installato opzionalmente anche su distribuzioni con altri ambienti desktop:

LXDE in altri sistemi Unix-like

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria di screenshots

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ The future of Razor and LXDE-Qt di Jerome Leclanche, 21 luglio 2013
  2. ^ Arch Linux Packages - LXDE, su archlinux.org.
  3. ^ Gentoo Packages - LXDE, su packages.gentoo.org.
  4. ^ Mark Hachman, New gOS Linux OS Surrounded by Netbooks, su pcmag.com. URL consultato il 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2008).
  5. ^ Gary Richmond, SliTaz live CD: small but beautifully marked, su freesoftwaremagazine.com. URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  6. ^ Scott Gilbertson, Lightweight Linux Desktop Proves Popular with Netbooks, su webmonkey.com. URL consultato il 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
  7. ^ How to Instal and Manage Multiple Desktop Environments Using GUI, su community.linuxmint.com. URL consultato il 29 novembre 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]