Laminatoi

Il laminatoio è una macchina utensile industriale per la laminazione e/o la sagomatura a caldo o a freddo di materiali malleabili.

Caratteristiche

Laminatoio Properzi. Esposto al Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

È composta da una serie di rulli che premono progressivamente un semilavorato, dandogli la forma e le dimensioni desiderate. I rulli possono essere di varia forma e dimensione: cilindrici per la produzione di lamine, sagomati per la produzione di oggetti varia forma (per esempio laminati mercantili quali tondi lisci o nervati, travi ad H, ad U, ad I, oppure rotaie per binari ferroviari, ecc.).

Ogni macchina provvista di una coppia di rulli (generalmente sovrapposti, con assi orizzontali, paralleli tra loro, con rotazione contraria) fra cui passa il materiale è detta gabbia di laminazione.

Tipi di laminatoio

Laminatoio Mannesmann. Esposto al Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Fra i tipi di laminatoio si ricordano:

Lavorazione

La laminazione è generalmente effettuata a caldo, per ridurre gli sforzi sull'attrezzatura e l'energia necessaria (comunque molto elevate). Per esempio, l'acciaio esce dal forno di riscaldo attorno ai 1100 °C, ma si raffredda attorno ai 900 °C per irraggiamento prima che la laminazione abbia inizio; durante la laminazione, il lavoro di schiacciamento riscalda il materiale, compensando il suo rapido raffreddamento.[2]

Altri metalli però vengono lavorati a freddo (che in realtà significa a temperature comunque di alcune centinaia di gradi) come le leghe leggere e quelle di rame.

La laminazione a freddo per i metalli permette anche la riduzione dello strato di ossidi che si vengono a formare sulla superficie esterna. Per l'acciaio questo strato viene chiamato generalmente calamina e viene poi eliminato tramite procedimento meccanico (sabbiatura), o chimico tramite il decapaggio. Anche per la riduzione dell'acciaio inossidabile al di sotto di un certo spessore (ca.8mm) viene utilizzata la laminazione a freddo.

Note

  1. ^ (ES) Ch Laboulaye, Enciclopedia tecnologica: diccionario de artes y manufacturas de agricultura, de minas, etc..., 1857. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ L'ambiente ospedaliero, su www.iloencyclopaedia.org. URL consultato il 6 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44759 · LCCN (ENsh85114901 · GND (DE4064513-7 · J9U (ENHE987007543595105171