Il Libro bianco (White Paper) è un documento ufficiale designato dalla Commissione europea che talvolta viene dopo un Libro verde; la sua funzione è quella di proporre azioni mirate ad un settore particolare dell'economia ed è in genere sottoposto al vaglio del Consiglio dell'Unione, al Parlamento europeo e alle parti sociali; è sottoposto al regime di pubblicità.

Definizione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la definizione ufficiale riportata sul portale dell'Unione europea:

«i Libri bianchi sono documenti che contengono proposte di azione comunitaria in un settore specifico. Talvolta fanno seguito a un libro verde pubblicato per promuovere una consultazione a livello europeo. Mentre i libri verdi espongono una gamma di idee ai fini di un dibattito pubblico, i libri bianchi contengono una raccolta ufficiale di proposte in settori politici specifici e costituiscono lo strumento per la loro realizzazione[1]»

Libro bianco di Delors

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo Libro bianco dell'Unione Europea prende il nome dal suo designatore Jacques Delors, viene varato a Milano nel 1985 dal Consiglio europeo con il titolo Il completamento del mercato interno: Libro bianco della Commissione per il Consiglio europeo (Milano, 28-29 giugno 1985)[2]; in generale in questo documento si pone l'obiettivo sia del completamento del Mercato Unico e sia della specificazione dei benefici attesi conseguiti dalla sua realizzazione. A tal fine stabilisce le tappe del processo d'integrazione a partire dal 1985 in cui vengono scanditi i tempi e le procedure che sostanzialmente porteranno nel 1993 al completamento del Mercato Unico e all'avvio della fase di preparazione dell'Unione Economica e Monetaria, alla costruzione della moneta unica (Euro) e poi all'allargamento di nuovi paesi.

Elenco completo fino al 2014 dei Libri bianchi

[modifica | modifica wikitesto]
1985
1988
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2003
2004
2005
2006
2007
2009
2010
2011
2012
2014

Elenco parziale dei Libri bianchi pubblicati dal 2016 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2014 al maggio del 2016 non sono stati pubblicati libri bianchi.[2]

2016
2017
2020

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Europa.eu: Definizione del libro bianco Archiviato il 24 febbraio 2009 in Internet Archive.
  2. ^ a b c Libri bianchi - Commissione europea Archiviato il 17 maggio 2016 in Internet Archive.
  3. ^ a b White Papers - European Commission Archiviato il 14 maggio 2016 in Internet Archive.
  4. ^ White Paper on prison overcrowding (PDF), su rm.coe.int. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  5. ^ Lo stato del sovraffollamento carcerario nel Libro bianco del Consiglio d’Europa, su marinacastellaneta.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  6. ^ a b European Commission White Papers, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  7. ^ White Paper on the future of Europe – Reflections and scenarios for the EU27 by 2025, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  8. ^ a b Libri bianchi della Commissione europea, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  9. ^ Libro bianco sul futuro dell’Europa — Riflessioni e scenari per l’Unione a 27 verso il 2025, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  10. ^ White Paper on levelling the playing field as regards foreign subsidies, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  11. ^ Libro bianco relativo all’introduzione di pari condizioni di concorrenza in materia di sovvenzioni estere, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 febbraio 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]