Celebrazione della divina liturgia in rito bizantino

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»[1].

Antica Atene

Lo stesso argomento in dettaglio: Liturgia (antica Grecia).

Nell'antica Atene la liturgia era un onere imposto dalla legge ai cittadini più ricchi per pagare opere pubbliche. Si distinguono le liturgie civili e le liturgie militari. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le coregie legate all'allestimento di un coro e quindi al sostentamento dei loro membri (una quindicina circa), in vista di un concorso teatrale. Al secondo gruppo appartengono le trierarchie, consistente nell'armamento di una trireme ed al sostentamento del suo equipaggio per un anno.

Religione

In ambito religioso il termine indica «il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate», ovvero in senso tecnico «il servizio di culto che si deve a Dio»[1]. In questa accezione, il termine liturgia compare già nella traduzione greca dell'Antico Testamento, detta dei Septuaginta, in riferimento al rito levitico e compare nel Nuovo Testamento in Atti 13, 2[2].

Buddismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Gongyō.

Cristianesimo

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della liturgia cristiana.

Nella religione cristiana, la liturgia concerne solitamente il culto (preghiere e riti) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:[3][4]

Ebraismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Preghiera ebraica.

Islam

Lo stesso argomento in dettaglio: Ṣalāt, Mawlid e Dhikr.

Note

  1. ^ a b Giglioni, cit., cap. 1
  2. ^ Peccioli, cit., pagg.2-3
  3. ^ Giglioni, cit. cap. 5
  4. ^ Annuario Pontificio 2013, p. 1136

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2442 · LCCN (ENsh85077734 · GND (DE4036050-7 · BNE (ESXX525437 (data) · BNF (FRcb11934689p (data) · J9U (ENHE987007533604905171
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni