Loggia degli Albizi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoPiazzetta Piero Calamandrei 1 angolo Borgo degli Albizi 19
Coordinate43°46′17.19″N 11°15′36.31″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La loggia degli Albizi è un'architettura scomparsa del centro di Firenze, oggi sostituita da una casa situata in piazzetta Piero Calamandrei 1 angolo Borgo degli Albizi 19.

Storia e descrizione

L'edificio, basso e dal disegno attuale decisamente modesto, nasce sull'antica loggia degli Albizi, come ricordato da una targa che si legge sul lato che guarda la piazzetta Piero Calamandrei. La famiglia Albizi, proprietaria di numerose case e palazzi nella zona tanto da dare il nome a Borgo degli Albizi, celebrava qui particolari cerimonia, come i matrimoni, ed era solo una delle logge privati delle maggiori famiglie fiorentine (la più nota e meglio conservata è la loggia Rucellai, ma esistettero anche una loggia degli Adimari, dei Cerchi, dei Peruzzi, dei Corsi, ecc.).

Nonostante il suo attuale scarso rilievo, in funzione di tali memorie, l'edificio è stato sottoposto nel 1962 a vincolo architettonico.

Presso la cantonata con borgo Albizi è stata messa dai Capitani di Parte (eredi dei Signori Otto) con decreto del 20 aprile 1733 per garantire il decoro della piazza:

GL'ILLMI SSRI CAPITANI DI PARTE
DELLA CITTÀ DI FIRENZE
PER LORO DECRETO DEL DI
20 APLE 1733 PROIBIRONO IL
NON POTER FAR BRVTTVRE
IN QVESTA PIAZZA
SOTTO PENA DELLA
CATTVRA ET ARBITRIO RIGOROSO
DEL MAGISTRATO LORO

Il decreto non sua particolarmente chiaro, poiché con la doppia negazione sembra sia proibito "non sporcare".

La seconda lapide si trova sotto una che sembra una normale targa del nome dello slargo, e chiarisce le condizioni di parcheggio delle carrozze nella piazza:


L O G G I A

DEGLI ALBIZI

POSTO PER
DUE VETTURE
DI PIAZZA

Bibliografia

Altri progetti