Il termine MIDI controller ha due significati:

Tipologie (hardware e software)

[modifica | modifica wikitesto]

Categorie dei MIDI controller:

Utilizzare un flusso di dati

[modifica | modifica wikitesto]

Modificatori, come potenziometri a ruota per regolare modulazione, pitch bend, pedali sustain, slider del pitch, pulsanti, manopole, fader, interruttori, potenziometri a membrana, ecc, alterano lo stato di uno strumento, e quindi possono essere usati per modificare i suoni o altri parametri della performance musicale in tempo reale tramite le connessioni MIDI. I 128 controller MIDI virtuali e i loro messaggi elettronici collegano tasti reali, manopole, ruote, cursori, ecc, con le loro azioni previste all'interno del dispositivo di ricezione.

Alcuni controller, come pitch bend, sono speciali. Considerando che il range dei dati a flusso continuo della maggior parte dei controller (come il volume, per esempio) si organizza in 128 passi con valori variabili da 0 a 127, il range dei dati del pitch bend può essere codificato con oltre 16.000 passi. Questo produce l'illusione di un glissando continuo, come il portamento di un violino, piuttosto che una serie di passaggi di intonazione diversa, come il glissando eseguito da un chitarrista sui tasti del manico. Così, manopola a ruota del pitch su una tastiera MIDI può generare grandi quantità di dati che possono portare ad un rallentamento della velocità di trasmissione dati.

Le specifiche originali MIDI includevano 128 controller virtuali per le modifiche in tempo reale delle performance live con gli strumenti o per il loro audio. MIDI Show Control (MSC) e MIDI Machine Control (MMC) sono due estensioni separate delle specifiche MIDI originali, che espandono il protocollo MIDI ad accettare molte più informazioni e dati di quanto si erano proposti inizialmente gli sviluppatori con i loro intenti originali.

I prodotti commercialmente più diffusi

[modifica | modifica wikitesto]

I controller MIDI più comuni e diffusi sono tastiere tipo "piano" di varie dimensioni. Un controller moderno è privo di dispositivi interni di generazione audio, ma agisce piuttosto come ingresso primario o secondario per un sintetizzatore, campionatore digitale o un computer che esegue un virtual instrument(VST) o un altro generatore di suoni di software. Molti hanno diverse manopole definibili dall'utente e controlli tipo slider che possono controllare gli aspetti del suono di un sintetizzatore in tempo reale. Questi controller sono molto più economici di un sintetizzatore completo, e sono sempre più dotati di presa USB(Universal Serial Bus), che permette il collegamento ad un computer senza interfaccia MIDI. Pur non utilizzando il MIDI direttamente, applicazioni software riconoscono il controller come un dispositivo MIDI. Nella maggior parte dei casi, un controller dotato di porta USB può ricavare la potenza necessaria dalla linea 5V dell'interfaccia, e non richiede un alimentatore quando è collegato a un computer. La gamma delle tastiere varia da quelle a 88 tasti pesati fino ai modelli di portatili a 25 tasti. Un Controller può essere utilizzato per applicazioni di performance (esecuzione musicale di un pianista, per esempio) o da un DJ per attivare campioni sonori e loop ritmici.

Sono di uso comune anche i sistemi di batteria e percussioni, in modo particolare le drum pad. Molte configurazioni di percussioni sono accoppiate ad un generatore di suono dallo stesso produttore, ma spesso hanno un'uscita MIDI in aggiunta. Tali sistemi permettono ad un batterista di suonare tranquillamente regolando il proprio volume (tramite cuffie o casse) e di registrare delle tracce di batteria senza uno studio, microfoni costosi, eccetera. Inoltre, il pad può controllare qualsiasi tipo di strumento a percussione campionato, fornendo al batterista/percussionista con una tavolozza sonora notevolmente ricca.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica