Mauritius Broadcasting Corporation
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
Logo di Mauritius Broadcasting Corporation
StatoBandiera di Mauritius Mauritius
Linguafrancese, creolo mauriziano, inglese, hindi, urdu, bhojpuri, tamil, telugu, marathi, cinese mandarino, cinese cantonese, cinese hakka
Tipotelevisione
radio
Targettutti
VersioniMauritius Broadcasting Service
(data di lancio: 1º luglio 1944 - solo radio)
Mauritius Broadcasting Corporation 576i (SDTV)
(data di lancio: 8 giugno 1964)
EditoreGoverno di Mauritius
DirettoreVijay Kumar Parmessur/Moonendra Nudhi Sharma Anooj Ramsurrun
Sitombcradio.tv
Diffusione
Terrestre

MBC (Mauritius)
DVB-T - FTA
SD
Satellite

Eutelsat 7B
7.0° Est
MBC (DVB-S - Cryptoworks Irdeto)
11444 H - 3210 - 3/4
SD
Streaming
MBC Streaming dal sito di MBC
MBC Streaming dal sito di myt.mu

Mauritius Broadcasting Corporation, nota anche con l'acronimo MBC, è l'ente radiotelevisivo pubblico di Mauritius. Trasmette da Moka e da Rodrigues in francese, creolo mauriziano, inglese, hindi, urdu, bhojpuri, tamil, telugu, marathi, cinese mandarino, cinese cantonese e cinese hakka.[1]

Storia

La radiofonia fu introdotta a Mauritius il 1º luglio 1944 con quella che a quel tempo si chiamava Mauritius Broadcasting Service (MBS). Le trasmissioni televisive, invece, debuttarono a livello sperimentale l'8 giugno 1964 in virtù del decreto governativo nº 7/1964 (sarà emendato nel 1970, nel 1982 e nel 1985 per adeguarlo di volta in volta agli sviluppi tecnologici e sociali). Il decreto fondava la Mauritius Broadcasting Corporation (MBC), ente che riuniva sotto di sé la preesistente radio e la nascente televisione. Il lancio ufficiale del primo canale televisivo avvenne nel 1965 con una programmazione di 3 ore serali; la prima diretta fu realizzata nel 1968.[1]

Il processo di transizione dal bianco e nero al colore iniziò nel 1973 con la conferenza della OCAMM, che si tenne al Mahatma Gandhi Institute, che fu trasmessa in diretta a colori con sistema SÉCAM. Al 1978 MBC era pienamente equipaggiata per la trasmissione di programmi a colori. Il secondo canale, MBC 2, fu lanciato il 30 luglio 1990; il terzo, MBC 3, divenne attivo a marzo 1996.[1]

Nel 2005 MBC fu il primo ente radiotelevisivo pubblico in Africa a lanciare dei canali televisivi digitali terrestri. Nel 2007 completò la copertura del servizio digitale estendendolo alle isole di Rodrigues e Agalega; il 18 settembre dello stesso anno avviò anche le trasmissioni di Knowledge Channel, dedicato ai programmi didattici.[2]

Nel 2011 l'azienda spostò la sua sede da Curepipe a Moka e a febbraio lanciò il canale televisivo MBC Digital 4, in seguito divenuto BTV. Seguirono nel 2013 Bhojpuri Channel e Senn Kreol, due reti generaliste rispettivamente in lingua creola mauriziana e in lingua bhojpuri.[2]

Il 13 novembre 2014 esordì MBC Sat, prima TV mauriziana via satellite, rivolta ai residenti all'estero. Il 1º dicembre 2016 MBC attivò anche l'applicazione MBC Play su Google Play Store, rendendo possibile la fruizione in streaming dei suoi canali TV e radio in tutto il mondo.

Organizzazione

MBC è finanziata al 60% da una tassa mensile addebitata nella bolletta dell'elettricità di tutti i possessori di uno o più televisori e al 40% dalla pubblicità.

L'azienda è amministrata da un consiglio composto da sette membri ed è presieduta da un direttore generale che ha il compito di applicare la politica definita dal consiglio e di occuparsi della gestione. La società ha un organico complessivo di circa 500 persone.

Per la posizione geografica e per la Storia del Paese, la MBC aderisce a varie associazioni di radiotelevisione:

Servizi

Televisione

Radio

Note

  1. ^ a b c Mauritius Broadcasting Corporation Archiviato il 15 novembre 2012 in Internet Archive., sito Gov.mu, Governo di Mauritius.
  2. ^ a b Digital Terrestrial Television Broadcasting in Mauritius - History, Newmediaforms.wetpaint.com

Altri progetti