No Heroics
PaeseGran Bretagna
Anno2008
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni1
Episodi6
Durata30 min.
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreDrew Pearce
RegiaBen Gregor
Interpreti e personaggi
  • Nicholas Burns: Alex "the Hotness"
  • Claire Keelan: Sarah "Electroclash"
  • James Lance: Don "Timebomb"
  • Rebekah Staton: Jenny "She-Force"
  • Patrick Baladi: Devlin "Excelsor"
  • Jim Howick: Simon "Thundermonkey"
  • Steve Spiers: il barista "Norse Dave"
  • Oliver Maltman: "Doomball"
Prima visione

No Heroics è una serie televisiva britannica andata in onda nel 2008. È stata la prima sitcom originale della rete ITV2.[1] È stata candidata come "Miglior commedia televisiva esordiente" ai British Comedy Awards del 2008.[2]

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

No Heroics è ambientata in un'anonima città inglese dei nostri giorni, «con una piccola differenza: ci sono i supereroi», come viene dichiarato all'inizio di ogni episodio. I personaggi principali sono infatti dei supereroi sui-generis, con costumi colorati e superpoteri simili a quelli dell'età d'oro del fumetto. Tuttavia per la maggior parte del tempo sono impegnati nelle normali attività umane, in costume (specie all'inizio di ogni episodio) o in abiti civili, soprattutto nel pub nel quale pare trascorrano buona parte del loro tempo libero, The Fortress ("la Fortezza"). Appaiono infatti normali esseri umani, immersi nella normalità ed afflitti anche da tasse speciali e burocrazia (la SPA, "Super Powers Authorithy", vigila sugli abusi dei superpoteri). I supereroi sono raffigurati su riveste e figurine, ma le loro azioni vengono valutate sui media dai critici non solo per il risultato ma anche per la spettacolarità. Ovviamente negli episodi sono presenti numerosi riferimenti ai fumetti classici, ad esempio nei nomi delle bevande servite al bar.[3]

Personaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Supergroupie (18 settembre 2008)
  2. The Fantastic Chore (25 settembre 2008)
  3. Mean Gills (2 ottobre 2008)
  4. Back Issues (9 ottobre 2008)
  5. Origin And Tonic (16 ottobre 2008)
  6. Monkey Gone To Heaven (23 ottobre 2008)


Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Leigh Holmwood, ITV2 to air superhero sitcom, in MediaGuardian, 8 agosto 2007. URL consultato il 19-9-2010.
  2. ^ (EN) British Comedy Awards nominations announced, su musosguide.com, 16-11-2008. URL consultato il 19-9-2010.
  3. ^ (EN) Intervista a Drew Pearce, su comedy.org.uk, British Comedy Guide. URL consultato il 19-9-2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione