Nonno Felice
PaeseItalia
Anno1993-1995
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni3
Episodi77[1][2]
Durata24 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreUmberto Simonetta e Italo Terzoli
RegiaGiancarlo Nicotra
Interpreti e personaggi
Montaggio
  • Donato Pisani (1ª/2ª stagione)
  • Lino Mazzei (2ª stagione)
MusicheAugusto Martelli
ScenografiaPaola Citterio
CostumiMonica Nascimbeni
Produttore
  • Monica Zischka (1ª stagione)
  • Gigi Viglione (2ª/3ª stagione)
  • Antonino Antonucci Ferrara (supervisore, 2ª/3ª stagione)
Produttore esecutivoNanni Mandelli
Casa di produzioneRTI, Aran
Prima visione
Dal3 gennaio 1993
All'8 ottobre 1995
Rete televisivaCanale 5
Opere audiovisive correlate
Spin-offNorma e Felice

Nonno Felice è una sitcom italiana prodotta dalla Aran per RTI a partire dal 3 gennaio 1993.[3] La regia è di Giancarlo Nicotra, le musiche di Augusto Martelli; ideatori degli episodi erano Italo Terzoli e Umberto Simonetta.[4][5][6]

Trama

Felice (Gino Bramieri), ex alpino e ormai patriarca della famiglia Malinverni, si occupa dell'educazione dei suoi tre nipotini: Federico (Federico Rizzo) e le gemelle Eva e Morena (Eva e Morena Prantera). I loro genitori, Franco (Franco Oppini), di professione architetto, e Ginevra (Paola Onofri), commercialista, sono sempre fuori per lavoro, così tocca quasi sempre al nonno Felice prendersi cura dei tre nipotini e di tutte le vicissitudini che accadono loro.

Personaggi e interpreti

Altri personaggi che sono apparsi nel corso di queste tre stagioni a seconda degli episodi sono: Sante Calogero (quest'ultimo anche doppiatore della collana I cuccioli e di numerose serie animate), Claudia Lawrence, Aldo Ralli, Elena Guarnieri, Patrizia Rossetti, Sergio Solli, Elio Veller, Paola Tedesco, Gian.

Successo e programmazione

La sit-com è andata in onda per la prima volta su Canale 5 a partire dal 3 gennaio 1993, ogni domenica alle ore 18:10, nella pausa della trasmissione Buona Domenica.[7] La serie è stata poi replicata più volte[8] sempre su Canale 5, ma anche su Rete 4,[9] Italia 1,[10] sul canale satellitare Happy Channel e sui canali digitali Mediaset Extra e Iris.

La serie ottenne un ottimo successo di pubblico, raggiungendo in alcune occasioni, nella prima stagione, i cinque milioni di telespettatori, superando il 20% di share.[11]

Spin-off

Dalla sit-com nel 1995 è nato uno spin-off, Norma e Felice, con Franca Valeri al fianco di Gino Bramieri.[3]

Studi di registrazione

La serie veniva girata negli Studi Link Up di Milano, in Viale Col di Lana 6/A, oggi dismessi e riconvertiti in abitazioni. L'appartamento nella stessa sitcom viene ubicato in via degli Olmi 66 a Milano.

La sigla

La sigla è stata composta da Augusto Martelli. Infatti sono sue le note iniziali di pianoforte. Inoltre tutta la sigla ha Frank Capp alla batteria, Ron Carter al basso elettrico, Mel Collins al sax. A metà della sigla di questa situation comedy c'è anche la chitarra di Dennis Budimir.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 20 1993[12]
Seconda stagione 20 1994[12]
Terza stagione 37 1994–1995

Note

  1. ^ Luca Dondoni, Bramieri: "Pippo Baudo? Non è un presentatore", in La Stampa, 28 luglio 1995, p. 24. URL consultato il 4 luglio 2017.
  2. ^ Simonetta Robiony, Scatenata voglia di sit-com, in La Stampa, 8 febbraio 1995, p. 18. URL consultato il 4 luglio 2017.
  3. ^ a b Grasso, p. 532.
  4. ^ Gino Bramieri, nonno perfetto, in la Repubblica, 3 gennaio 1993. URL consultato il 4 luglio 2017.
  5. ^ Luca Dondoni, Bramieri, nonno sempre più Felice, in La Stampa, 12 ottobre 1994, p. 23. URL consultato il 4 luglio 2017.
  6. ^ Canale 5: "Nonno Felice", in AdnKronos, 7 ottobre 1995. URL consultato il 4 luglio 2017.
  7. ^ Nevio Boni, Bramieri: non voglio più fare l'ospite in tv, in La Stampa, 3 gennaio 1993, p. 22. URL consultato il 4 luglio 2017.
  8. ^ Maria Corbi, Zapping con nonni notturni, in La Stampa, 18 giugno 2003, p. 29. URL consultato il 4 luglio 2017.
  9. ^ Palinsesto di Rete 4 del 29 maggio 2017, in la Repubblica, 29 maggio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.
  10. ^ Palinsesto di Italia 1 del 20 novembre 2016, in la Repubblica, 20 novembre 2016. URL consultato il 4 luglio 2017.
  11. ^ Canale 5: "Nonno Felice", in AdnKronos, 15 gennaio 1994. URL consultato il 4 luglio 2017.
  12. ^ a b La sitcom risulta in palinsesto per l'ultima volta in questa data - Archivio La Stampa

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione