Le Oblate di San Benedetto, Ancelle dei Poveri (in francese Servantes des Pauvres d'Angers, Oblates de Saint-Benoît) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.R.S.B.[1]

Storia

La congregazione fu fondata ad Angers dal benedettino di Solesmes Camille Leduc (1819-1895) con l'aiuto di suor Agnese di Gesù Bondu.[2]

L'istituto si diffuse rapidamente in Francia e nel 1966 fu aperta la prima missione in Senegal.[2]

Le Ancelle dei Poveri ricevettero il pontificio decreto di lode il 16 luglio 1887 e le sue costituzioni ottennero l'approvazione definitiva della Santa Sede il 16 gennaio 1928.[2]

Attività e diffusione

Le finalità della congregazione sono l'assistenza e la cura di poveri a ammalati.[2]

Oltre che in Francia, sono presenti in Belgio e Senegal;[3] la sede generalizia è ad Angers.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 142 religiose in 12 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1612.
  2. ^ a b c d G. Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 592.
  3. ^ Nos communautés, su servantesdespauvres-osb.org. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).

Bibliografia

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo