Orso Ipato
Doge di Venezia
In carica726 –
737
PredecessoreMarcello Tegalliano
SuccessoreDomenico Leone
(Magister militum)
NascitaVII secolo
MorteVenezia, 737

Orso, spesso ricordato con il titolo di ipato (VII secoloVenezia, 737), fu, secondo la tradizione, il 3º doge della Repubblica di Venezia.

Salì al potere verso il 726/727 e fu probabilmente il primo dux ad essere nominato per volontà dei Venetici e non del potere centrale. Si era, infatti, negli anni in cui l'imperatore Leone III iniziava la sua politica iconoclasta, provocando l'opposizione di papa Gregorio II e la sollevazione di tutta l'Italia bizantina.

Pronto a dirigere le truppe venetiche contro il governo centrale, in seguito Orso riuscì a riappacificarsi con l'imperatore, il quale riconobbe la sua carica assegnandogli il titolo di console.

Fu deposto e ucciso nel 737 durante una rivolta di aristocratici, non è chiaro di che fazione. In sua sostituzione l'esarca di Ravenna non nominò un nuovo doge e insediò un magister militum in carica un anno. Il ritorno a questa forma amministrativa segnò una ripresa del potere centrale rispetto all'autonomia cui aspiravano i Venetici.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN316739309 · GND (DE1023334461