Pagaia semplice composta da: (dall'alto) oliva, manico e pala (o foglia)
Una pagaia di epoca mesolitica, circa 6200 a.C.

La pagaia (detta anche pagaja) è lo strumento che permette di manovrare e muovere una canoa, una piroga, un kayak, un raft, un canotto o, più generalmente, una barca.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Una pagaia si distingue da un remo per il fatto che, diversamente da quest'ultimo, la pagaia non ha un appoggio (scalmo) che la vincola allo scafo. La pagaia è infatti tenuta nelle mani del canoista e manovrata senza ricorrere ad appoggi sul fianco o su altre parti della canoa.[1]

Tipologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si distinguono due tipi principali di pagaia:

Pagaia doppia incrociata di kayak, (a) vista dall'alto, (b) vista assiale; da quest'ultima è possibile vedere come (in questo caso) le due pale, per effetto della sfasatura, non siano sullo stesso piano.

Materiali

[modifica | modifica wikitesto]

La pagaia può essere costruita con diversi materiali:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Antonio Rossi, La pagaia si impugna così, in La Gazzetta dello Sport, 18 aprile 1997.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3921 · GND (DE4327155-8