La palla è un oggetto dalla forma sferica o anche ovale, presente in giochi e sport di squadra o individuali. Può avere diverse dimensioni in base allo sport che viene praticato. Essa ha una massa che varia in base al materiale che la costituisce.[1][2]

Storia

Sfere di cuoio russe (russo: мячи), XII-XIII secolo.
Sfere di cuoio russe (russo: мячи), XII-XIII secolo

Una palla, come caratteristica essenziale in molte forme di gioco che richiedono uno sforzo fisico, risale ai primissimi tempi della storia. Un oggetto rotante attrae non solo un bambino umano, ma anche un cucciolo di animale come gatti e cani. Una rudimentale forma di gioco con la palla si trova raffigurata sui monumenti egiziani e ai giorni nostri viene praticata tra le tribù aborigene. In Omero, Nausicaa stava giocando a palla con le sue fanciulle quando Ulisse la vide per la prima volta nella terra dei Feaci (Od. vi. 100). Inoltre Halios e Laodamas si sono esibiti davanti ad Alcinoo e Ulisse con un gioco che prevedeva palla, accompagnato da balli (Od. viii. 370). Le palle più antiche dell'Eurasia sono state scoperte a Karasahr, in Cina, e hanno 3.000 anni. Erano fatti di pelle riempite di peli.[3][4][5]

Antichi greci

Presso gli antichi greci, i giochi con le palle (σφαῖραι) erano considerati un utile sussidiario agli esercizi atletici più violenti, come mezzo per mantenere il corpo elastico e renderlo aggraziato, ma generalmente erano lasciati a ragazzi e ragazze. Delle regole dei giochi con la palla rimane poca traccia, se mai fossero esistite. I nomi in greco di varie forme, che ci sono pervenuti in opere come il Ὀνομαστικόν di Giulio Polluce, contengono poco o niente di tale argomento; quindi, ἀπόρραξις (aporraxis) significa solo mettere la palla a terra con la mano aperta e οὐρανία (ourania) significa il lancio della palla in aria per essere catturata da due o più giocatori; φαινίνδα (phaininda) sembrerebbe un gioco di cattura giocato da due o più persone, in cui la finta viene utilizzata come prova di rapidità e abilità. Polluce menziona un gioco chiamato episkyros (ἐπίσκυρος), che è stato spesso considerato l'origine del calcio. Sembra che sia stato giocato da due parti, disposte in file; fino a che punto ci fosse una qualche forma di "obiettivo" sembra incerto. Era impossibile produrre una palla perfettamente sferica; i bambini di solito si costruivano le proprie palle gonfiando le vesciche di maiale e riscaldandole nella cenere di un fuoco per renderle più rotonde, sebbene Platone (420 a.C. - 340 a.C.) descrisse "palle che hanno un rivestimento di pelle in dodici pezzi".[6][7][8]

Antichi romani

Presso i romani, i giochi con la palla erano considerati un'aggiunta al bagno, e venivano graduati in base all'età e alla salute dei bagnanti, e di solito veniva riservato loro un luogo (sphaeristerium) nelle terme (thermae). Sembra che ci fossero tre tipi o dimensioni di palla: la pila o pallina, usata nei giochi di cattura; la paganica, una palla pesante imbottita di piume; la follis, una palla di cuoio riempita d'aria, la più grande delle tre. Essa veniva colpita da giocatore a giocatore, che indossavano una specie di guanto sul braccio. C'era un gioco noto come trigon, giocato da tre giocatori in piedi disposti a forma di triangolo e giocato con il follis, e anche uno noto come harpastum, che sembra implicare una mischia tra diversi giocatori per conquistare la palla. Questi giochi ci sono noti attraverso i romani, anche se i nomi sono greci.[9]

Medioevo

Il periodo medievale in Europa ha ospitato molti diversi sport con la palla.[10]

Giochi con la palla moderni

I vari giochi moderni giocati con una o più palloni e soggetti a regole sono trattati con i loro vari nomi, come polo, cricket, calcio, ecc.[6]

Tabella comparativa

La seguente tabella riporta la massa, il diametro e la circonferenza della palla negli sport in cui è utilizzata.

La misura principale è la circonferenza, essendo indicata nei documenti ufficiali e risultando la più facile da misurare nella sfera: il diametro è ricavato, tramite il calcolo, dalla stessa.

Sport Massa (g) Diametro (cm) Circonferenza (cm)
Baseball[11] 142-149 7,3-7,5 22,9-23,5
Calcio[12] 410-450 21,6-22,3 68,0-70,0
Calcio a 5[13] 400-440 19,7-20,4 62,0-64,0
Cricket[14] 156-163 7,1-7,3 22,4-22,9
Golf[15] 45,9 4,3 13,5
Hockey su prato 156-300 7,1-7,4 22,4-23,5
Minibasket 400-500 21,6-23,2 68-73
Pallacanestro (maschile)[16] 567-650 23,8-24,8 74,9-78,0
Pallacanestro (femminile)[16] 510-567 23,0-23,5 72,4-73,7
Pallamano 425-475 15,3-19,1 48-60
Pallanuoto 400-450 21,6-22,6 68-71
Pallavolo 270 21,0 66
Rugby[17][18] 375-425 Non disponibile[19] Non disponibile[19]
Squash 28-34 4,05 12,72
Tennis 56,5-58,5 6,5 20,4
Tennistavolo 2,5 4-4,06 12,6-12,7

Tipologie

Palle sferiche

Palle ovali

Palle atipiche

Note

  1. ^ Palla: Definizione e significato di palla - Dizionario italiano - Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. ^ palla¹ in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Smithsonian Magazine, Livia Gershon, These Hair-Filled Leather Pouches Are the Oldest Balls Found in Eurasia, su Smithsonian Magazine. URL consultato il 25 marzo 2022.
  4. ^ ODISSEA Libro 6: Nausicaa gioca a palla con le amiche e trova Ulisse | Alibi online, su alibionline.it. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  5. ^ Maria Rocchi, Kadmos e Harmonia: un matrimonio problematico, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1989, ISBN 978-88-7062-648-3. URL consultato il 25 marzo 2022.
  6. ^ a b Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Ball" . Encyclopædia Britannica (11th ed.). Cambridge University Press..
  7. ^ https://books.google.com/books?id=-R1PmAEACAAJ&q=Ancient+Greece:+Everyday+Life+in+the+Birthplace+of+Western+Civilization.
  8. ^ Charles William Boston College Libraries, Harvard classics, New York : P.F. Collier, 1910. URL consultato il 25 marzo 2022.
  9. ^ Chisholm, Hugh, (22 Feb. 1866–29 Sept. 1924), Editor of the Encyclopædia Britannica (10th, 11th and 12th editions), in Who Was Who, Oxford University Press, 1º dicembre 2007. URL consultato il 25 marzo 2022.
  10. ^ (EN) History of Ball Sports, su Health and Fitness History. URL consultato il 25 marzo 2022.
  11. ^ Regola 1.09 del (PDF) regolamento Archiviato il 4 febbraio 2007 in Internet Archive. della Federazione Italiana Baseball Softball
  12. ^ A partire dalla categoria Esordienti. Regola 2 del Regolamento del Gioco del Calcio Archiviato il 5 gennaio 2012 in Internet Archive. (Associazione Italiana Arbitri-FIGC)
  13. ^ Regola 2 del Regolamento del Gioco del Calcio a 5 Archiviato il 31 dicembre 2010 in Internet Archive. (Associazione Italiana Arbitri-FIGC)
  14. ^ Regola 5.1 del (PDF) regolamento Archiviato il 3 febbraio 2007 in Internet Archive. della Federazione Cricket Italiana
  15. ^ Dal (PDF) regolamento Archiviato il 7 marzo 2007 in Internet Archive. della Federazione Italiana Golf
  16. ^ a b Formato numero 7. Secondo il (PDF) regolamento della Federazione Italiana Pallacanestro
  17. ^ REGOLAMENTO DI GIOCO, in Federazione Italiana Rugby.
  18. ^ 2 Il Pallone, in World Rugby.
  19. ^ a b La palla non ha forma sferica, ma ovale.
  20. ^ (EN) Baller14More, How to Make a Rubber Band Ball, su Instructables. URL consultato il 25 marzo 2022.
  21. ^ Richard A. (Richard Alan) Internet Archive, American fads, New York : Beech Tree Books, 1985, ISBN 978-0-688-04903-4. URL consultato il 25 marzo 2022.
  22. ^ Martin R. Farrally e A. J. Cochran, Science and golf III : proceedings of the 1998 World Scientific Congress of Golf, Human Kinetics, 1999, ISBN 0-7360-0020-8, OCLC 42275248. URL consultato il 25 marzo 2022.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26252 · LCCN (ENsh85011341 · GND (DE4143947-8 · BNF (FRcb12316395z (data) · J9U (ENHE987007282431705171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport