Dio Padre benedicente e due bambini che si scambiano un pane (Allegoria dell'eucaristia), Museo "Casa Pagani", Castello Valsolda

Paolo Pagani (Castello Valsolda, 22 settembre 1655Milano, 5 maggio 1716) è stato un pittore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Antonio Pagani nacque a Castello Valsolda, figlio di Angelo e di Maddalena Paracca, fratello di Giuseppe Guglielmo, di Maria e di Margherita Marta; si sposò con una certa Antonia e visse Milano in quartiere Borgonovo, padre di Angelo Antonio nato il 26 agosto 1694 e di Guglielmo Pietro Giuseppe nato il 30 agosto 1697. Il suo omonimo bisnonno, pure pittore, ebbe una certa fortuna in Germania e quindi come insegnante all'Accademia di Madrid.

Giovanissimo si spostò a Venezia tra il 1667 e il 1668. Mancano documenti certi fino al 1680 quando come stampatore firmò una serie di dieci acqueforti del pittore e incisore Giuseppe Diamantini (1621-1705), tuttavia gli viene attribuito il dipinto con la scena del Martirio di sant'Erasmo già in Palazzo Molin Querini a Venezia,[1] ora conservato alla Galleria nazionale di palazzo Spinola a Genova del 1675 e altri dipinti in Germania. Intorno al 1690 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Leopoldo I, si affermò con la sua arte pure in Moravia, dove collaborò con l'architetto Giovanni Pietro Tencalla. In questo periodo fu maestro di Giovanni Antonio Pellegrini che viaggiò con lui.

Rientrò definitivamente in Lombardia nel 1696 e lasciò uno dei suoi capolavori nella chiesa di San Martino a Castello (Valsolda), suo villaggio d'origine.

Morì di calcolosi renale a Milano nel 1716 e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria del Giardino.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
Apparizione miracolosa di san Liborio che guarisce un infermo (ex voto), 1712, chiesa di San Marco, Milano
Martirio di san Vitale, 1696-1697. Chiasso, Chiesa parrocchiale di San Vitale
Estasi di santa Teresa, 1705 circa Cerete, frazione Cerete Basso, chiesa di San Vincenzo di Saragozza

Inoltre:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, Galleria Nazionale della Liguria, Sagep, 2002, p. 74, ISBN 978-88-7058-859-0.
  2. ^ Anton Ulrich Museum
  3. ^ Moravská Galeri, su moravska-galerie.cz. URL consultato il 25 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2008).
  4. ^ Luneville: Chiesa di San Giacomo Archiviato il 30 maggio 2008 in Internet Archive.
  5. ^ Karl II von Liechtenstein-Kastelkorn
  6. ^ Chiusa

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN62394483 · ISNI (EN0000 0000 5539 4773 · CERL cnp00563019 · Europeana agent/base/128028 · ULAN (EN500016245 · LCCN (ENno98103518 · GND (DE121060160 · BNF (FRcb14920388r (data)