Bandiera della Nuova Francia dal 1663 al 1763
Bandiera del Canada dal 1868 al 1921

L'insieme dei pari e baronetti canadesi costituisce il sistema nobiliare vigente in Canada, mutuato a sua volta da quello odierno del Regno Unito di cui lo Stato era una dipendenza.

Storia

Nobiltà britannica Parie .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Ranghi Duca/Duchessa Marchese/Marchesa Conte/Contessa Visconte/Viscontessa Barone/Baronessa Tipologie Ereditaria A vita Rappresentativa Divisioni Pari Paria d'Inghilterra Parìa di Scozia Parìa d'Irlanda Parìa del Galles* Parìa di Gran Bretagna Parìa del Regno Unito * Solo formale, di fatto assorbita nella Paria d'Inghilterra Baronetti Baronetti d'Inghilterra Baronetti di Nuova Scozia Baronetti d'Irlanda Baronetti di Gran Bretagna Baronetti del Regno Unito Non ufficiali Parìa giacobita† † parìa creata dagli Stuart in esilio e non riconosciuta dal governo degli Hannover né dai loro successori Impero britannico Pari e baronetti canadesi Pari e baronetti australiani Pari e baronetti indiani Storia Storia Panoramica storica Privilegi Abiti Camera dei lord Portale Regno Unito Modifica

Il Cardinale Richelieu introdusse il Sistema Signorale nel 1627. Quasi tutti i canadesi francesi che divenivano ufficiali nell'esercito o che ricoprivano incarichi importanti nella colonia, provenivano dai ranghi della Nobiltà francese. Sotto l'Ancien Régime, molti di questi si erano trasferiti direttamente in Canada dove erano stati elevati o promossi nei ranghi della Parìa di Francia. Dall'inizio del Settecento, divenne comune concedere ai governatori generali della Nuova Francia il titolo di marchese. Tutti, ad eccezione del marchese de Vaudreuil e del marchese de Beauharnois, rimasero in Canada solo per pochi anni per poi fare ritorno in Francia e pertanto non furono personaggi fondamentali per la storia canadese.

Il Baronettaggio di Nuova Scozia (titolo ereditario britannico, ma non una parìa) era stato istituito da re Giacomo VI di Scozia nel 1624 per quanti si erano insediati in Nuova Scozia. Ad eccezione di Sir Thomas Temple, quasi nessuno di questi pari rimase successivamente in Nuova Scozia ed essi ad ogni modo vennero indicati come nobili inglesi, non canadesi.

A seguito della Conquista inglese della Nuova Francia nel 1763, personaggi come Lord Amherst e Lord Dorchester vennero elevati nella Parìa di Gran Bretagna per la loro parte nella conquista del Canada e come governatori generali, pur non essendo comunque canadesi. Col crescere della colonia sotto il governo britannico in termini economici e geografici, il baronettie iniziarono ad essere conferite anche a diversi politici canadesi, a comandanti militari ed a uomini d'affari. Nel 1891, Lord Mount Stephen divenne il primo canadese ad essere elevato nella Parìa del Regno Unito col concetto che l'immigrazione avesse giocato un ruolo importante nel Canada e che quindi molti degli arrivati fossero distanti discendenti dei nobili anche inglesi. Le perdite significative subite durante la Prima guerra mondiale, colpirono anche molti aristocratici dell'epoca e i rimpiazzi vennero trovati in Canada e pertanto diversi canadesi, come sudditi inglesi, vennero autorizzati a succedere a tali titoli.

Dopo la controversa elevazione dei lords Atholstan e Beaverbrook nella Parìa del Regno Unito, la Nickle Resolution venne presentata alla Camera dei comuni canadese nel 1917 chiedendo al sovrano di non concedere ai canadesi cavalierati, baronettie e parìe. Questo portò al Dibattito sui titoli canadesi e creò un sistema separato di ordini, decorazioni e medaglie per il Canada. I canadesi che dopo questa data avrebbero voluto ottenere delle onorificenze britanniche, avrebbero dovuto ottenere la cittadinanza inglese, come nel caso di Lord Thomson della Flotta. Ad ogni modo, il successivo Canadian Citizenship Act ha stabilito inoltre che i canadesi che avessero acquisito altri legami stranieri ad eccezione del matrimonio avrebbero rinunciato alla loro cittadinanza canadese.

Nobiltà canadese nell'aristocrazia francese

Esistenti

Stemma dei Baroni de Longueuil, detentori dell'unico titolo coloniale francese attualmente riconosciuto dal re Carlo III

Estinti

Il marchese di Vaudreuil-Cavagnal fu il primo canadese ad essere nominato governatore generale della Nuova Francia. Egli era primo cugino del padre del marchese di Lotbinière
Il marchese di Lotbinière fu il primo canadese ad essere elevato al marchesato nella Parìa di Francia. Questi era zio del visconte di Léry; primo cugino del marchese di Fresnoy; e suo padre era cugino di primo grado del marchese di Vaudreuil-Cavagnal
Il Visconte di Léry fu l'ingegnere capo canadese delle armate di Napoleone. Egli sposò la figlia del duca di Valmy e fu nipote del marchese di Lotbinière

Nobiltà canadese nell'aristocrazia del Regno Unito

Parìe concesse prima della Nickle Resolution

Lord Strathcona, soprannominato "Uncle Donald" da Edoardo VII in riferimento alla sua filantropia. Egli era primo cugino di Lord Mount Stephen.
Lord Mount Stephen, il genio finanziario che creò la Canadian Pacific Railway e primo cugino di Lord Strathcona. Nel 1891, fu il primo canadese ad essere elevato nella Parìa del Regno Unito.
Agnes Macdonald, I baronessa Macdonald di Earnscliffe, fu l'unica donna canadese ad aver ottenuto un titolo di parìa in vece del defunto marito, Sir John A. Macdonald, primo Primo ministro del Canada dopo la creazione della Confederazione canadese del 1867.
Lord Atholstan l'unico canadese membro della Parìa del Regno Unito ad essere nato e vissuto per tutta la sua vita in Canada, ma anche il più controverso dei pari canadesi.

Fiorenti

Estinti

Parìe concesse dopo la Nickle Resolution

Fiorenti

Estinti

Parìe a vita

Una parìa a vita non è un titolo ereditario e pertanto perdura in concessione unicamente per la durata della vita dell'assegnatario. Gli eredi dell'assegnatario possono fregiarsi del prefisso di honourable ma non possono prenderne il titolo.

Fiorenti

Estinti

Baronetti canadesi

Chief Justice Sir John Beverley Robinson, nativo di Québec, dominò la politica dell'Alto Canada e fu capo indiscusso del Family Compact.
Generale Sir William Fenwick Williams nativo della Nuova Scozia dove si guadagnò fama con la sua partecipazione alla Guerra di Crimea e poi servendo come Vice Governatore della Nuova Scozia.
Il Castello di Dundurn fu l'abitazione costruita in Ontario da Sir Allan Napier MacNab, primo ministro del Canada, prima della costituzione della Confederazione canadese.
Sir William Osler fu un canadese soprannominato "padre della moderna medicina". È inoltre il più noto medico canadese.
Sir Vincent Meredith, membro di una nota famiglia canadese, fu il primo canadese presidente della Bank of Montreal, la banca nazionale del Canada.

Sebbene il titolo di baronetto non costituisca parìa, esso è un titolo ereditario britannico che è stato concesso anche a diversi canadesi.

Fiorenti

Quiescenti

Estinti

Pari canadesi per matrimonio

Note

  1. ^ Rachel Grant biography at: Copia archiviata, su rachelgrant.com. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2013).
  2. ^ George Edward Cokayne, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, VIII, Gloucester, A. Sutton, 1982, pp. 126–7. originally published by the St Catherine Press Ltd, London, England from 1910–1959 in 13 volumes; reprinted in microprint, 13 volumes into 6
  3. ^ Clément Cormier, Mius d'Entremont, Philippe, su biographi.ca, vol. 1.
  4. ^ Famille de Juchereau de Sany-Denys, Juchereau du Chesnay/Duchesnay.
  5. ^ Antonio Drolet, Juchereau de Saint-Denys, Charlotte-Françoise, Comtesse de Saint-Laurent, su biographi.ca, vol. 2.
  6. ^ W. J. Eccles, Rigaud de Vaudreuil de Cavagnial, Pierre de, Marquis de Vaudreuil, su biographi.ca, vol. 4.
  7. ^ a b Famille de Vaudreuil.
  8. ^ Les Seigneuries de Vaudreuil et de Soulanges (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  9. ^ Marcel Hamelin, Chartier de Lotbinière. Michel-Eustache-Gaspard-Alain, su biographi.ca, vol. 6.
  10. ^ a b Notables of Annet-sur-Marne (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  11. ^ Napoleon's Generals.
  12. ^ a b The Order of Canada: Its Origins, History, And Development By Christopher McCreery
  13. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 26192, 14 August 1891, p. 4378.
  14. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 30120, 8 June 1917, p. 5639.
  15. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 35225, 22 July 1941, p. 4213.
  16. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 56379, 5 November 2001, p. 12995.
  17. ^ David Frum, David Frum: Lord Conrad Black... of Canada, in National Post, 24 luglio 2012. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  18. ^ Dylan C. Robertson, Conrad Black mulls over applying for citizenship, in Toronto Star, 21 maggio 2012. URL consultato il 22 maggio 2012.
  19. ^ Conrad Black released from prison – Daily Telegraph, May 4, 2012.
  20. ^ House of Lords, su parliament.uk. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  21. ^ Cacrofts Peerage, su cracroftspeerage.co.uk. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  22. ^ The Gentleman's Magazine, vol. 167, p. 206.
  23. ^ Sir George-Étienne Cartier, 1st Baronet.
  24. ^ Amy Tuteur, Listen to your patient, su open.salon.com, The Skeptical OB, 19 novembre 2008. URL consultato il 9 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  25. ^ P H Starling, The case of Edward Revere Osler (PDF), in Journal of the Royal Army Medical Corps, vol. 149, n. 1, marzo 2003, pp. 27–29, DOI:10.1136/jramc-149-01-05, PMID 12743923 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  26. ^ Canadian Encyclopedia entry for Sir Gilbert Parker, su thecanadianencyclopedia.com. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  27. ^ Points of Interest Along Lost Streams: Toronto Pork Packing Plant.. Lostrivers.ca. The Toronto Green Community and the Toronto Field Naturalists. Retrieved 2007-12-03.
  28. ^ a b Steve Bartlett, From Placentia to the Palace, in The Telegram, 8 gennaio 2011. URL consultato il 9 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2011).