Pattern è un termine inglese, di uso diffuso, che significa "disposizione". Tuttavia viene utilizzato per descrivere, a seconda del contesto, un "disegno, modello, schema, schema ricorrente, struttura ripetitiva" e, in generale, può essere utilizzato per indicare la ripetizione di una determinata sequenza all'interno di un insieme di dati grezzi oppure la regolarità che si osserva nello spazio e/o nel tempo.

Il termine è utilizzato soprattutto in ambito scientifico o tecnico, ma anche in altri contesti - come ad esempio in determinati fenomeni dinamici come la danza delle api o la circolazione delle masse d'aria calda e fredda nell'atmosfera, ma anche nella politica, aspetti sociali, affettivi o lavorativi - quando si vuole indicare uno schema di comportamenti, azioni, fenomeni o situazioni ricorrenti.

Significato

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine pattern può essere usato anche come sinonimo di texture (trama, per esempio la trama di un tappeto) o una regolarità che si riscontra all'interno di un insieme di oggetti osservati (per esempio, le macchie di un ghepardo). Pattern, infatti, in inglese indica il disegno ornamentale di una superficie: per esempio un tessuto, una tappezzeria, una pavimentazione.

La composizione di un pattern è data dal moltiplicare e affiancare tra loro, secondo una griglia regolare e ordinata, tanti moduli base identici tra loro, secondo le regole della simmetria traslatoria[senza fonte]. In molti programmi di grafica, uno strumento come per esempio un pennello che invece di disegnare una linea disegna delle bolle di sapone, viene definito proprio pattern; nei programmi di grafica avanzata, come quelli di progettazione, quando si deve colorare una grande superficie virtuale dando un effetto legno, si usa un pattern o texture legno: un quadrato con venature che iniziano e finiscono nella stessa posizione dei lati opposti in modo da creare una sequenza continua senza interruzioni.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso di questo termine si ritrova in diversi ambiti e discipline scientifiche, ad esempio:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Medesimo concetto vale anche per altri strumenti musicali, soprattutto quelli a corde
  2. ^ Alexander, Christopher (1977). A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction. Oxford University Press, USA. p. 1216. ISBN 0195019199.
  3. ^ Why patterns? An analysis of Morton Feldman's "Piano and string quartet", su cnvill.net.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]