Peak Practice
PaeseRegno Unito
Anno1993-2002
Formatoserie TV
Generedrammatico, medico
Stagioni12
Episodi152
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreLucy Gannon
Interpreti e personaggi
  • Esther Coles: Kim Beardsmore
  • Simon Shepherd: dottor Will Preston
  • Gary Mavers: dottor Andrew Attwood
  • Margery Mason: Alice North
  • Hazel Ellerby: Chloe White
  • Veronica Roberts: Laura Elliott
  • Richard Platt: James White
MusicheCraig Pruess, John Altman
ProduttoreTony Virgo, Michele Buck, Damien Timmer
Casa di produzioneCentral Independent Television
Prima visione
Dal10 gennaio 1993
Al31 gennaio 2002
Rete televisivaIndependent Television

Peak Practice è una serie televisiva britannica in 152 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 12 stagioni dal 1993 al 2002.

È una serie del genere drammatico ambientata in un ambulatorio medico in Cardale, una piccola città immaginaria nell'area del Peak District, Derbyshire, e incentrata sulle vicende dei medici che vi lavoravano. Originariamente interpretata da Kevin Whately nel ruolo del dottor Jack Kerruish, da Amanda Burton nel ruolo della dottoressa Beth Glover e da Simon Shepherd nel ruolo del dottor Will Preston, il cast è poi cambiato nel corso della serie. La serie fu cancellata il 30 gennaio 2002 e si concluse con un finale a sorpresa con due dei personaggi principali che precipitano da un dirupo. Gli spettatori scrissero alla ITV a migliaia e fu presentata una petizione per un ultimo episodio sul sito Peak Practice Online. Tuttavia, la petizione non ebbe successo e la ITV dichiarò che non avrebbe prodotto più episodi. Peak Practice fu sostituita da Sweet Medicine, un'altra serie medica ambientata nel Derbyshire; tuttavia, Sweet Medicine si rivelò molto meno popolare e durò solo una stagione prima di essere cancellata nel 2003.

Trama

Personaggi e interpreti

Produzione

La serie, ideata da Lucy Gannon, fu prodotta da Tony Virgo e Michele Buck e Damien Timmer per la Central Independent Television[1] e girata in Inghilterra.[2] Le musiche furono composte da Craig Pruess e John Altman.[3]

Registi

Tra i registi sono accreditati:[3]

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[3]

Distribuzione

La serie fu trasmessa nel Regno Unito dal 10 gennaio 1993 al 31 gennaio 2002[4][5][6] sulla rete televisiva Independent Television.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[7]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Regno Unito
Prima stagione 8 1993
Seconda stagione 13 1994
Terza stagione 15 1995
Quarta stagione 10 1996
Quinta stagione 14 1997
Sesta stagione 14 1998
Settima stagione 13 1999
Ottava stagione 14 1999
Nona stagione 13 2000
Decima stagione 13 2000
Undicesima stagione 13 2001
Dodicesima stagione 13 2001-2002

Note

  1. ^ a b Peak Practice - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  2. ^ Peak Practice - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  3. ^ a b c Peak Practice - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  4. ^ Peak Practice - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  5. ^ Peak Practice - tv.com - Elenco degli episodi, su tv.com. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  6. ^ Peak Practice - TVRage - Elenco degli episodi, su tvrage.com. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2011).
  7. ^ Peak Practice - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione