Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Percrocutidae
Dinocrocuta gigantea
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Carnivora
Famiglia Percrocutidae

I percrocutidi (Percrocutidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori estinti, vissuti nel Miocene (tra 15 e 6 milioni di anni fa).

False iene

Per lungo tempo ritenuti una sottofamiglia degli ienidi, i percrocutidi sono attualmente considerati una famiglia distinta, anche se da alcuni paleontologi vengono accorpati nella famiglia degli stenoplesictidi (Stenoplesictidae). Questa confusione riguardante la classificazione è dovuta al fatto che i percrocutidi possedevano un miscuglio di caratteristiche primitive e altre che anticipavano chiaramente le iene vere e proprie. Di certo, però, i percrocutidi appartenevano al sottordine dei feliformi.

Cranio di Dinocrocuta gigantea

Questi animali svilupparono caratteristiche dentature simili a quelle degli ienidi, e probabilmente occupavano la medesima nicchia ecologica. I primi percrocutidi sono noti in terreni del Miocene medio in Europa e Asia occidentale, e appartengono al genere Percrocuta. Questo animale possedeva già grandi premolari adatti a una dieta a base di carogne, ma un ulteriore sviluppo di questo tipo di dentatura si ebbe con Dinocrocuta del Miocene superiore, che poteva esercitare una maggiore pressione del morso.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi