Perry Anderson ospite al Fronteiras do Pensamento di Porto Alegre

Perry Anderson, vero nome Francis Rory Peregrine Anderson (Londra, 11 settembre 1938), è uno storico, sociologo e saggista britannico.

Intellettuale afferente alla tradizione teorica del marxismo occidentale, si è specializzato nella storia culturale. Insegna storia e sociologia alla University of California.

Biografia

A lungo direttore della rivista New Left Review, ha collaborato con la rivista progressista americana The Nation e con la London Review of Books.

In Italia, nel 2008, la Baldini e Castoldi ha pubblicato il suo libro Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee.

Nel 2014 scrive un saggio dal titolo The Italian disaster[1] nel quale attribuisce la causa della lunga crisi italiana al ruolo anomalo assunto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dalle sue continue interferenze costituzionali e politiche, all'abbandono della prassi di guardiano imparziale dell'ordine parlamentare, avvenuto nell'ambito di un sistema tipicamente già gravato dalla corruzione negli affari, nella burocrazia, nella politica; lo storico giudica Matteo Renzi come un leader carismatico e assolutista di un partito alla cui tradizione è estraneo, portatore di un programma neoliberista simile a quello della Thatcher[2].

Opere

Note

  1. ^ (EN) Perry Anderson, The Italian Disaster, in London Review of Books, n. 10, 22 maggio 2014, pp. 3-16. URL consultato il 2 agosto 2014.
  2. ^ Perry Anderson: “Renzi? Come la Thatcher”

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN49220879 · ISNI (EN0000 0001 1637 7978 · LCCN (ENn80108950 · GND (DE120997347 · BNE (ESXX1155052 (data) · BNF (FRcb11888759v (data) · J9U (ENHE987007257612305171 · NSK (HR000042622 · NDL (ENJA00431477 · CONOR.SI (SL13276003
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie