Petrolio rosso
Joel McCrea e Gloria Talbott in una foto pubblicitaria per il film
Titolo originaleThe Oklahoman
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata80 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaFrancis D. Lyon
SceneggiaturaDaniel B. Ullman
ProduttoreWalter Mirisch
Casa di produzioneAllied Artists Pictures
FotografiaCarl E. Guthrie
MontaggioGeorge White
MusicheHans J. Salter
ScenografiaDave Milton (art director)
Joseph Kuse (set decorator)
TruccoEmile LaVigne
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Petrolio rosso (The Oklahoman) è un film del 1957 diretto da Francis D. Lyon.

È un western statunitense ambientato nel 1870 con Joel McCrea, Barbara Hale e Brad Dexter.

Trama

A metà dell'Ottocento, lo Stato americano dell'Oklahoma fu destinato dal governo federale agli indiani di alcune tribù che avevano adottato i costumi dei bianchi. Verso la fine del secolo, però, le terre circostanti furono aperte alla colonizzazione e ciò creò notevoli attriti tra i pellerossa e i pionieri che volevano impadronirsi delle terre ricche di petrolio. A tale situazione s'ispira questo film: racconta la storia di un medico umanitario che difende gli indiani dalle prepotenze di alcuni americani desiderosi d'impadronirsi dei loro terreni.

Produzione

Il film, diretto da Francis D. Lyon su una sceneggiatura di Daniel B. Ullman, fu prodotto da Walter Mirisch per la Allied Artists Pictures e girato a Santa Clarita e nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California, da metà maggio ai primi di giugno 1956.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Oklahoman negli Stati Uniti dal 19 maggio 1957 (première a Oklahoma City il 18 aprile 1957[1]) dalla Allied Artists Pictures.

Altre distribuzioni:

Critica

Secondo il Morandini il film è un "western insolito di taglio familiare" in cui, più che l'azione, esaltano i dialoghi e i buoni sentimenti.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 27 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  2. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema