Pierina Borsani
Pierina Borsani fotografata nel 1928
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
Carriera
Squadre di club
1933-1935Canottieri Milano
1936Ambrosiana-Inter
Nazionale
1938Bandiera dell'Italia Italia1 (2)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Atletica leggera
Specialità Lancio del disco, lancio del giavellotto
Carriera
Società
fino al 1933 Cotonificio Cantoni
dal 1934 Venchi Unica Torino
 

Pierina Borsani, nota anche come Piera Borsani[1] (Castellanza, 3 ottobre 1909Castellanza, 26 settembre 1960), è stata una cestista, discobola e giavellottista italiana.

Carriera

Fu tesserata per il Cotonificio Cantoni di Castellanza[2], società sportiva con cui per molti anni partecipò ai campionati italiani di atletica leggera.

Attiva tra il 1925 e il 1940, è stata tra le pioniere della nazionale femminile, con cui ha giocato la prima partita, Francia-Italia 34-16, il 13 aprile 1930. Segnò due punti.

È anche ricordata per aver partecipato ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928 nel lancio del disco e per essere stata primatista di lancio del giavellotto[3] e staffetta in Italia. Le è stato dedicato il palazzetto dello sport di Castellanza (provincia di Varese)[4].

Atletica leggera

Record nazionali

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1928 Giochi olimpici Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Lancio del disco 30,67 m elim. qualif.

Campionati nazionali

1927
1929
1930
1931
1932
1934
1935
1936
1938
1939

Pallacanestro

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Bandiera dell'Italia Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
13/04/1930 Nizza Francia Bandiera della Francia 34 - 16 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 2 [5]
Totale Presenze 1 Punti 2

Note

Bibliografia

Altri progetti