Plants vs. Zombies: Garden Warfare
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Xbox 360, Xbox One, PlayStation 3, PlayStation 4
Data di pubblicazioneXbox 360, Xbox One:
25 febbraio 2014
27 febbraio 2014
Microsoft Windows:
Mondo/non specificato 26 giugno 2014
PlayStation 3, PlayStation 4:
19 agosto 2014
21 agosto 2014
[1]
GenereTower defense, Sparatutto in terza persona
OrigineStati Uniti
SviluppoPopCap Games
PubblicazioneElectronic Arts
Modalità di giocoMultigiocatore (online)
Periferiche di inputMouse e Tastiera, Gamepad, DualShock 3, DualShock 4
Motore graficoFrostbite 3
SupportoDVD, BDR
Distribuzione digitaleXbox Live, PlayStation Network, Origin
Fascia di etàPEGI: 7+
SeriePiante contro Zombi
Seguito daPlants vs. Zombies: Garden Warfare 2

Plants vs. Zombies: Garden Warfare è un videogioco sparatutto in terza persona, sviluppato da PopCap Games e pubblicato da Electronic Arts per PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One e Microsoft Windows. Si tratta di uno spin-off della serie Plants vs. Zombies.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è esclusivamente in modalità multigiocatore, con partite online fino a 24 giocatori o in splitscreen, quest'ultima a 2 o 4 giocatori. Il giocatore può controllare personaggi della fazione piante o quella della fazione zombie, ognuna delle quali è dotata di una propria classe di combattimento, armi e abilità.

Entrambi i team sono composti da 4 classi, e ogni classe dispone di molte varianti, ottenibili comprando pacchetti di figurine utilizzando monete ottenute durante le proprie partite.

Piante: sparasemi (8 varianti + versione base), masticazombi (8 varianti + versione base), girasole (7 varianti + versione base) e cactus (8 varianti + versione base).

Zombie: fante (7 varianti + versione base) , ingegnere (7 varianti + versione base), scienziato (8 varianti + versione base) e fuoriclasse (7 varianti + versione base).

Le modalità disponibili sono:

In più, una modalità chiamata Operazione Giardino, dove i giocatori potranno impersonare solo il ruolo delle piante. I giocatori dovranno difendere un giardino dall'assedio man mano più potente da parte degli zombie, comandati dalla I.A. La partita finisce quando tutti i giocatori vanno k.o. o il giardino subisce troppi danni ed esplode.

Sviluppo e presentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è stato interamente sviluppato con il nuovo motore di gioco di Electronic Arts, il Frostbite 3 ed è stato rivelato per la prima volta durante l'E3 di Los Angeles, nel 2013, aggiudicandosi alla fine ben 10 premi tra cui miglior sparatutto e miglior gioco della fiera.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gary Clay, Plants vs. Zombies Garden Warfare is coming soon to PS4, in PlayStation Blog EU, 29 maggio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi