Plemo
frazione
Plemo – Veduta
Plemo – Veduta
Scritta muraria a Plemo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Esine
Territorio
Coordinate45°54′54″N 10°14′10″E
Abitanti512
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Martino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Plemo
Plemo

Plemo (Plèm in dialetto camuno) è una frazione del comune di Esine, in bassa Val Camonica, in provincia di Brescia.

Conta 512 abitanti[1]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Plemo è una frazione del comune di Esine: posta nel quadrante sudorientale dello stesso, più precisamente tra il capoluogo comunale e l'altra frazione della Sacca, confina anche con i Librinì.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lastra di Plemo (Museo civico archeologico di Bergamo)

Nel seicento venne trovata in Plemo l'iscrizione DIS MANIBUS DRUSI CAESARIS GERM, dedicata a Druso figlio di Germanico, morto nel 33 ev e conservata oggi al museo archeologico di Bergamo.[2]

I Federici avevano in Plemo due rocche.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Parrocchiale di San Giovanni

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Le chiese di Plemo sono:[3]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Plemo è Tègne o Scarpatècc.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Frazioni e località Esine | Comuni e Città, su www.comuniecitta.it. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  2. ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 4, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 172.
  3. ^ Tratto da: Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 49.
  4. ^ AAVV, Itinera - 4 - Castelli, torri e fortificazioni, Breno, Tipografia camuna, 2003, p. 37.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica