La proposizione relativa propria, detta anche aggettiva (poiché è una proposizione subordinata che svolge la funzione di attributo o di apposizione), ha il verbo al modo indicativo o al congiuntivo. È introdotta da pronomi, aggettivi o avverbi relativi, come ad esempio qui, quisquis, quicumque, ubi, ubicumque, quotquot eccetera.

Modi per esprimere la proposizione

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'indicativo

[modifica | modifica wikitesto]

Le proposizioni relative proprie possono essere espresse attraverso l'indicativo:

«P. Considius, qui rei militaris peritissimus habebatur, cum exploratoribus praemittitur.»
«P. Considio, che era ritenuto espertissimo di arte militare, viene mandato innanzi con gli osservatori.»

Nota: la proposizione relativa corrisponderebbe a rei militaris peritissimus (attributo), perciò ha valore attributivo.

«Tarquinius Superbus Volscos vicit, quae gens non longe ab Roma est
«Tarquinio il Superbo vinse i Volsci, popolazione che si trova non lontano da Roma.»

Nota: la proposizione relativa corrisponderebbe a gentem (apposizione di Volscos) non longe ab Roma, quindi ha valore appositivo.

«Ubicumque sum, ibi meus sum. (Seneca
«Dovunque io sia, appartengo a me stesso.»
«Ille nunc laetus est, quisquis est
«Quello ora è lieto, chiunque egli sia.»

Con il congiuntivo

[modifica | modifica wikitesto]

Le proposizione relative proprie possono essere espresse, anziché con l'indicativo, attraverso il congiuntivo:

«Xerxes praemium proposuit ei, qui invenisset novam voluptatem.»
«Serse propose un premio a colui che avesse trovato un nuovo piacere.»
«Socrates exsecrari eum solebat, qui primus utilitatem a iure seiunxisset
«Socrate era solito maledire colui, che per primo aveva separato l'utilità dalla legge.»
«Poetae quaestionem attulerunt, quidnam esset illud quo ipsi different ab oratoribus.»
«I poeti esposero l'argomento di che cosa fosse ciò in cui differivano dagli oratori.»

(In questo esempio la relativa è obbligatoria e dunque il verbo è al modo congiuntivo.)

«Rex fugam consecutus non esset, nisi intra sua praesidia se recepisset, quae in proximo litore erant conlocata.»
«Il re non sarebbe riuscito a fuggire se non si fosse rifugiato tra le sue fortificazioni, che erano state collocate nella spiaggia vicina.»

(In questo esempio la relativa è accessoria e dunque il verbo è al modo indicativo.)

Particolarità

[modifica | modifica wikitesto]

Ad esempio, la frase:

«Quā prudentiā es, nihil te fugiet.»
«Prudente come sei, non ti sfuggirà niente.»

In forma subordinata diventerebbe:

«Non dubito quin, quā prudentiā es, nihil te fugiat.»
«Non dubito che, data la tua prudenza, nulla ti sfugga.»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina