Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998
Competizione Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998
Sport Calcio
Edizione 15ª
Date dal 10 marzo 1996
al 29 novembre 1997
Cronologia della competizione
1994 2002

174 squadre partecipano alle qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio 1998 per un totale di 32 posti disponibili per la fase finale. È il primo mondiale con 32 squadre nella fase finale. La Francia (come paese ospitante) e il Brasile (come campione in carica) sono qualificate automaticamente, lasciando così solo 30 posti per la fase finale.[1][2]

I 32 posti disponibili per la Coppa del Mondo 1998 sono suddivisi tra le confederazioni nei seguenti modi:

168 squadre hanno giocato almeno una partita di qualificazione; le partite giocate sono state 643, con 1992 gol segnati (con una media di 2,99 a partita).

ll sorteggio per la composizione dei gironi di qualificazione si è svolto il 12 dicembre 1995 a Parigi, al Museo del Louvre.[3]

AFC

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione asiatica sono iniziate il 16 marzo 1997 e si sono concluse il 16 novembre 1997. I posti a disposizione sono stati assegnati direttamente alle prime classificate in ognuno dei due gruppi da cinque squadre della fase finale e alla vincitrice dello spareggio di sola andata, il Giappone, tra le due seconde classificate. La perdente si è qualificata allo Spareggio AFC-OFC.

Squadre qualificate:

CAF

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione africana sono iniziate il 1º giugno 1996 e si sono concluse il 17 agosto 1997. I posti a disposizione sono stati assegnati alle cinque squadre vincitrici dei cinque gruppi della seconda fase.

Squadre qualificate:

CONCACAF

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre della confederazione nord-centroamericana e caraibica sono iniziate il 10 marzo 1996 e si sono concluse il 16 novembre 1997. I posti a disposizione sono stati assegnati alle prime tre nazionali classificate nel gruppo unico della fase finale.

Squadre qualificate:

CONMEBOL

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alle squadre della confederazione sudamericana sono iniziate il 24 aprile 1996 e si sono concluse il 16 novembre 1997. I posti a disposizione sono stati assegnati alle prime quattro nazionali classificate nel gruppo unico.

Squadre qualificate:

OFC

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione oceanica sono iniziate il 16 settembre 1996 e si sono concluse il 5 luglio 1997.

A differenza delle altre cinque confederazioni continentali, l'OFC non ha avuto un posto assicurato al campionato del mondo: la vincitrice delle selezioni, ossia l'Australia, si è qualificata allo Spareggio AFC-OFC.

UEFA

Le partite valide per l'assegnazione dei posti riservati alla confederazione europea sono iniziate il 24 aprile 1996 e si sono concluse il 15 novembre 1997. I posti a disposizione sono stati assegnati alle nazionali prime classificate in ognuno dei nove gruppi e alla migliore seconda classificata, mentre le rimanenti seconde classificate si sono qualificate agli spareggi con partite di andata e ritorno, per determinare le vincitrici.

Squadre qualificate:

Interzona

Nelle qualificazioni interzonali c'è stato uno spareggio, con partite di andata e ritorno, per decidere l'ultima squadra a qualificarsi per Francia 1998. Nello Spareggio AFC-OFC si sono affrontate l'Iran, in quanto vincitrice dello spareggio della zona asiatica, e l'Australia, in quanto vincitrice della zona oceaniana. La prima partita degli spareggi si è disputata il 22 novembre 1997 mentre l'ultima si è disputata il 29 novembre 1997.

Squadra qualificata:

Squadre qualificate

Le squadre qualificate
Squadra Numero di presenze Numero di presenze consecutive Ultima apparizione
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 2 2 1994
Bandiera dell'Argentina Argentina 12 7 1994
Bandiera dell'Austria Austria 7 1 1990
Bandiera del Belgio Belgio 10 5 1994
Bandiera del Brasile Brasile[4] 16 16 1994
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 7 2 1994
Bandiera del Camerun Camerun 4 3 1994
Bandiera del Cile Cile 7 1 1982
Bandiera della Colombia Colombia 4 3 1994
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 5 4 1994
Bandiera della Croazia Croazia 1 1 esordiente
Bandiera della Danimarca Danimarca 2 1 1986
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 10 1 1990
Bandiera della Francia Francia[5] 10 1 1986
Bandiera della Germania Germania 14[6] 12 1994
Bandiera della Giamaica Giamaica 1 1 esordiente
Bandiera del Giappone Giappone 1 1 esordiente
Bandiera dell'Iran Iran 2 1 1978
Bandiera dell'Italia Italia 14 10 1994
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 9 1 1990
Bandiera del Marocco Marocco 4 2 1994
Bandiera del Messico Messico 11 2 1994
Bandiera della Nigeria Nigeria 2 2 1994
Bandiera della Norvegia Norvegia 3 2 1994
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 7 3 1994
Bandiera del Paraguay Paraguay 5 1 1986
Bandiera della Romania Romania 7 3 1994
Bandiera della Scozia Scozia 8 1 1990
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 1 esordiente
Bandiera della Spagna Spagna 10 6 1994
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6 3 1994
Bandiera della Tunisia Tunisia 2 1 1978

Note

  1. ^ Ancora Batistuta, l'Argentina pareggia, in la Repubblica, 2 settembre 1996, p. 36.
  2. ^ Francia '98: sabato Moldavia-Italia su Canale 5, in Adnkronos, 2 ottobre 1996.
  3. ^ The qualifying draw for the next World Cup will be Dec. 12 at the Louvre in Paris, su nytimes.com.
  4. ^ Qualificato automaticamente quale campione del mondo in carica
  5. ^ Qualificata automaticamente quale paese organizzatore
  6. ^ Incluso 10 partecipazioni come Germania Ovest; escluso 1 partecipazione come Germania Est

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio