Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000
Cardinale Quintilione
Ordinale Quintilionesimo
Scomposizione in fattori 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 230 × 530
Numero binario 100 0110 0111 0100 1110 1101 1110 1010 0100 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
Numero esadecimale C9F2C9CD04675000000000000

Il quintilione è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, corrisponde a mille quadriliardi, 1 000 000 di quadrilioni o 1 000 000 000 di triliardi. Quindi è uguale a 1 000 0005 = 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 1030.

Applicazione pratica

Questo ordine di grandezza è usato in informatica, in ambito big data. Secondo IBM, infatti, ogni giorno (al 2019) vengono creati 2,5 quintilioni di byte.[1]

È, inoltre, usato in astronomia tramite la massa solare, equivalente a due quintilioni di chilogrammi.

Note

Voci correlate

Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica