Reign
Logo della serie televisiva
Titolo originaleReign
PaeseStati Uniti d'America
Anno2013-2017
Formatoserie TV
Generein costume
Stagioni4
Episodi78
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreLaurie McCarthy, Stephanie Sengupta
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore esecutivoBrad Silberling, Frank Siracusa, Laurie McCarthy, Stephanie Sengupta
Casa di produzioneCBS Television Studios, Take 5 Productions, Warner Bros. Television, Whizbang Films
Prima visione
Prima TV originale
Dal17 ottobre 2013
Al16 giugno 2017
Rete televisivaThe CW
Prima TV in italiano
Dal14 giugno 2014
Al31 marzo 2018
Rete televisivaRai 2 (st. 1)
Rai 4 (st. 2-3)
Netflix (st. 4)

Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013 al 16 giugno 2017.

Incentrata sulla giovinezza di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda[1][2].

In Italia la prima stagione viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014. Viene trasmessa nuovamente su Rai 4, dal 28 settembre 2015, seguita dalla seconda stagione, trasmessa per la prima volta in Italia.

L'8 dicembre 2016 il canale statunitense annuncia la cancellazione della serie: la quarta stagione sarà quindi l'ultima.[3]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
(EN)

«Since Mary, Queen of Scotland, was a child the English have wanted her country and her crown. She is sent to France to wed its next king, to save herself and her people - a bond that should protect her, but there are forces that conspire, forces of darkness, forces of the heart. Long may she reign.»

(IT)

«Da quando Maria, Regina di Scozia, era una bambina gli Inglesi volevano il suo paese e la sua corona. Viene mandata in Francia per sposarne il futuro Re e per salvare se stessa e il suo popolo - un legame che dovrebbe proteggerla, ma ci sono delle forze che cospirano, delle forze oscure, delle forze del cuore. Che possa regnare a lungo.»

La serie parla della giovane Maria Stuarda e delle sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Mary e Francesco viene formalizzato per rafforzare l'alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è attratto dalla determinata e carismatica Mary, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all'idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto avendo già in corso una relazione sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull'importanza e l'utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un legame tra Mary e Francesco si accende.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Bash, il giovane e affascinante fratellastro di Francesco. Nonostante la sua nascita illegittima, Bash è il preferito di suo padre, il Re Enrico II. Anche se è fin troppo consapevole del fatto che Francesco è l'erede al trono e promesso sposo di Mary, Bash sviluppa ben presto dei sentimenti per quest'ultima. Nessuno degli intrighi di corte passa inosservato alla regina Caterina de' Medici, madre di Francesco. Come guida in questo labirinto di intrighi, la regina si rivolge al suo consulente di fiducia, il veggente Nostradamus. Quest'ultimo la terrorizza con una profezia, secondo cui il matrimonio con Mary porterà Francesco alla morte. Caterina è determinata a salvare suo figlio, a qualunque costo. Fra intrighi di corte e tentativi di sabotaggio, Mary ha il sostegno delle sue più fidate amiche, nonché dame di corte: Greer, Kenna, Lola e Aylee. Pronta a governare il nuovo regno e bilanciare le esigenze del suo paese con quelle del suo cuore, Mary si prepara a combattere i propri nemici a corte.

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi ricorrenti

[modifica | modifica wikitesto]

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 22 2013-2014 2014
Seconda stagione 22 2014-2015 2015
Terza stagione 18 2015-2016 2016
Quarta stagione 16 2017 2018

Riprese

[modifica | modifica wikitesto]

La serie televisiva è girata tra Canada e Irlanda: i set televisivi sono a Toronto mentre per rappresentare il maniero della corte di Francia è stato scelto il Castello di Ashford.[4][5]

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

La risposta critica a Reign è stata mista, con vari critici che hanno evidenziato l'attenzione dello spettacolo sul romanticismo e sul dramma adolescenziale invece che sull'accuratezza storica. Un certo numero di revisori lo ha paragonato a Gossip Girl, con un'enfasi simile sulla moda, il dramma e le buffonate da soap opera. La recensione dell'episodio pilota da parte del New York Times ha descritto Reign come un forte candidato come un "camp classico", definendolo divertente e riconoscendo le sue inesattezze storiche. Il recensore di The AV Club ha descritto lo spettacolo più come "una fanfiction di un universo alternativo che qualsiasi cosa che finga di avvicinarsi alla storia", definendo lo spettacolo campo e divertimento. Il Miami Herald ha descritto gli episodi di apertura dello show come "sorprendentemente divertenti", con il ritratto di Mary da parte di Adelaide Kane come "un'adolescente con una consapevolezza nascente che i suoi capricci reali possono avere conseguenze inaspettatamente cupe offre un'interessante interpretazione della tradizionale storia di formazione". La recensione di Flavorwire ha descritto lo show come "la fantastica realizzazione del desiderio di una principessa", un piacere colpevole che è rilassante da guardare e che la sua inesattezza storica è a suo vantaggio: "C'è qualcosa nell'abbandonare ogni pretesa di autenticità che dà a questa storia una leggerezza di cui ha assolutamente bisogno; la serietà assoluta non è qualcosa che funziona così bene al momento. come un'interessante partenza dagli altri spettacoli di The CW, ma lo ha descritto come bloccato in una carreggiata, rendendo difficile sostenere uno spettacolo che è "costruito su una premessa binaria: o Mary e Francis si stanno unendo o si stanno allontanando". Una recensione di un critico del Los Angeles Times è stata più critica, affermando che lo spettacolo "versione sexy del liceo con i cavalli" "non merita" il suo personaggio principale, che è descritto come un "imitazione di The Princess Diaries", ma ha riconosciuto che lo spettacolo è consapevole della sua posizione di piacere colpevole. Anche USA Today è critico, descrivendo lo show come una storia anacronistica e "smorzante" per amore dell'intrattenimento.

Premi

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Etan Vlessing, CW 'Reign': Canada's Whizbang Films and Take 5 Productions to Co-Produce, in The Hollywood Reporter, 10 giugno 2013. URL consultato il 22 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) All Hail The Queen! M3 Premieres Exclusive, Racy, Period Drama REIGN, Oct 16, su bellmediapr.ca, Bell Media, 26 settembre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  3. ^ Reign cancellato, lo show finirà con la quarta stagione - BadTv.it, in BadTv.it, 8 dicembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  4. ^ Reign Filming Locations
  5. ^ All Hail The Queen! M3 Premieres Exclusive, Racy, Period Drama REIGN, Oct 16, su bellmediapr.ca. URL consultato il 22 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  6. ^ (EN) Young Artist Awards 2015, su youngartistawards.org. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione