Prova di compressione monoassiale su un provino di calcestruzzo cilindrico.

In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura; tale resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione (esterna o interna) può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc.; essa dipende da innumerevoli fattori quali:

Descrizione

I materiali edili

I materiali ricorrenti nell'ingegneria civile sono di tre specie:

Di norma i materiali duttili vengono provati a trazione; i fragili alla compressione; i plastici a taglio.

I materiali plastici sono largamente studiati per esempio in geotecnica.

Prove di resistenza

La resistenza dei materiali duttili si può calcolare con due metodi:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19637 · LCCN (ENsh85128671 · GND (DE4016917-0 · BNE (ESXX526575 (data) · BNF (FRcb11939607q (data) · J9U (ENHE987007538834905171 · NDL (ENJA00574551