Riders of the Whistling Pines
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn English
SceneggiaturaJack Townley
ProduttoreArmand Schaefer
Casa di produzioneGene Autry Productions
FotografiaWilliam Bradford
MontaggioAaron Stell
ScenografiaHarold H. MacArthur (art director)
William Kiernan (set decorator)
TruccoLeonard Engelman
Interpreti e personaggi
  • Gene Autry: Gene Autry
  • Champion: Champion, Gene's Horse
  • Patricia Barry: Helen Carter (accreditata come Patricia White)
  • Douglass Dumbrille: Henry Mitchell
  • Jimmy Lloyd: Forester Joe Lucas
  • Clayton Moore: scagnozzo Pete
  • Damian O'Flynn: scagnozzo Bill Wright
  • Bert Dodson: Forester Bert, bassista
  • Harry Cheshire: dottor Daniel Chadwick
  • Leon Weaver: Abner Weaver
  • Fred S. Martin: Forester Freddie, fisarmonicista
  • Jerry Scoggins: Forester Jerry, chitarrista
  • The Pinafores: Singing Trio
  • Beulah Kettle: Singing Sister
  • Ione Kettle: Singing Sister
  • Eunice Kettle: Singing Sister
  • George Bell: giurato
  • Steve Benton: scagnozzo
  • Loie Bridge: Loie Weaver
  • Frank O'Connor
  • Lane Chandler: ufficiale forestale
  • Roy Gordon: Supt. John Hoaglund
  • Virginia Carroll: cittadina all'ascolto
  • Ted Mapes: taglialegna
  • Sandy Sanders: uomo alla festa
  • Lynn Farr: scagnozzo
  • Nolan Leary: rancher
  • Merrill McCormick: cittadino all'ascolto
  • Jason Robards Sr.: Forrester Charles Carter
  • Robert Robinson: cittadino alla festa
  • Ray Jones: rancher
  • Blackie Whiteford: cittadino all'ascolto
  • Al Thompson: cittadino all'ascolto
  • Jack Tornek: ballerino alla festa
  • Emmett Vogan: dottor Farley
  • Len Torrey: marshal
  • Britt Wood: rancher

Riders of the Whistling Pines è un film del 1949 diretto da John English.

È un western statunitense a sfondo musicale con Gene Autry e Patricia Barry.

Trama

Produzione

Il film, diretto da John English su una sceneggiatura di Jack Townley, fu prodotto da Armand Schaefer[1] per la Gene Autry Productions[2] e girato nei pressi del Cedar Lake (Big Bear Valley, San Bernardino National Forest, California) e nel Janss Conejo Ranch a Thousand Oaks, California,[3] dal 21 giugno all'8 luglio 1948. I titoli di lavorazione furono Wings Westward e Ridin' the Old Pine Trail.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 16 marzo 1949[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Promozione

Le tagline sono:[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema