Rila
Collocazione del Rila
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Bulgaria Bulgaria
Cima più elevataMussala (2 925 m s.l.m.)
Superficie2 400 km²
Maljovica, una delle più importanti vette del gruppo
Il complesso montuoso del Rila visto da Kostenec

Il Rila (in bulgaro Рила) è un complesso montuoso situato nella Bulgaria sudoccidentale. Il massiccio del Rila comprende il monte Mussala (2.925 m s.l.m.), l'elevazione più alta della Bulgaria e dell'intera Penisola balcanica. Il Rila rappresenta il sesto gruppo montuoso d'Europa per altitudine raggiunta, dopo il Caucaso, le Alpi, la Sierra Nevada, i Pirenei e l'Etna. Un'estesa parte del complesso è inclusa nel Parco nazionale di Rila, la più estesa area protetta bulgara.

Il nome Rila è ritenuto di origine tracia e significa probabilmente "montagna ricca d'acqua". Nel massiccio sono presenti infatti numerosi laghi di origine glaciale (circa duecento). Alcuni fra i fiumi più lunghi e di maggior portata dei Balcani hanno le loro sorgenti nel Rila, tra cui il fiume Marizza, l'Iskăr e il Mesta.

Dal punto di vista culturale, il Rila è famoso per la presenza del monastero di Rila, il più grande e noto monastero della Bulgaria, fondato nel X secolo da San Giovanni di Rila (Sveti Ivan Rilski).

Geologia

[modifica | modifica wikitesto]
Paesaggio nel gruppo del Rila nei pressi dell'importante monastero omonimo

Il Rila è un pilastro tettonico a forma arrotondata, parte del settore più antico dei Balcani, il Massiccio tracio-macedone. Esso è costituito da rocce di granito e gneiss e da scisti cristallini formatosi durante il Paleozoico (250.000.000 anni fa), mentre il rilievo alpino del Rila si è formato più tardi, 10-12.000 anni fa, dopo la glaciazione di Würm, quando la linea delle nevi si stabilì a 2.100 m s.l.m. Al di sopra di questa linea i ghiacci modificarono profondamente i rilievi esistenti, dando origine a circhi glaciali, picchi aguzzi a forma piramidale, pinnacoli di roccia, valli scolpite in varie forme, morene e altre tipiche formazioni glaciali.

Confini e clima

[modifica | modifica wikitesto]
I Sette Laghi di Rila

Il Rila copre un'area di 2.400 km². Il passo di Borovec (1.305 m) connette la cresta principale del Mussala con la selle di Šipčan e Šumnica, le quali mettono in comunicazione con le montagne di Ihtiman Sredna Gora attraverso il valico della Porta di Traiano (in bulgaro Траянови врата, Trajanovi vrata). Verso oriente, i passi di Jundola (1.375 m) e di Abramo (1.295 m) collegano il Rila con i Monti Rodopi, mentre la sella di Predel (1.140 m) connette il gruppo con i monti del Pirin e il valico di Klisura (1.025 m) con Verila.

Il clima è tipicamente montano, con 2.000 mm di precipitazioni annuali sul Mussala, 80% delle quali di tipo nevoso. La media delle temperature minime misurate sul Mussala in febbraio è di –11,6 °C, mentre la minima assoluta è di -31,2 °C. La temperatura media nel mese di agosto è di 5,4 °C, la massima di 18,7 °C.

Suddivisioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il Rila è suddiviso in diversi settori in base a criteri di tipo geografico:

Vette principali

[modifica | modifica wikitesto]
Le precipitazioni annue sul massiccio del Rila sono varie volte la media nazionale bulgara
Alpinisti salgono la cresta del Mussala
Panorama invernale del Rila nordorientale da Jastrebec

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN162587184 · GND (DE4117020-9 · J9U (ENHE987007538870305171