Robert Bloch nel 1943

Robert Albert Bloch (Chicago, 5 aprile 1917Los Angeles, 23 settembre 1994) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense autore di libri gialli, noir e fantastici.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo bestseller è il romanzo Psycho, ispiratogli nel 1959 dal serial killer Ed Gein, e da cui il regista inglese Alfred Hitchcock trasse l'omonimo film nel 1960. La sua opera fu segnata dall'influsso dello scrittore Howard Phillips Lovecraft, che intrattenne con lui un fitto rapporto epistolare, incoraggiandolo a scrivere i primi racconti per la rivista Weird Tales; in uno di questi, The Shambler from the Stars (L'orrore dalle stelle, 1935), compare un personaggio ispirato proprio a Lovecraft (di risposta, Lovecraft ne realizzò un seguito, L'abitatore del buio, il cui protagonista, Robert Blake, è un alter ego dello stesso Bloch). Negli anni sessanta scrisse anche le sceneggiature per tre episodi della celebre serie TV Star Trek e prese parte all'antologia Dangerous Visions curata da Harlan Ellison, in cui venivano presentate le nuove tendenze della narrativa speculativa (e in cui il racconto scritto da Ellison è proprio il seguito di quello di Bloch).

Robert Bloch nel dicembre 1976 con il Premio Hugo

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[1]

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[3]

[modifica | modifica wikitesto]

Autobiografia

[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ The Unofficial Robert Bloch Website - Novels, su mgpfeff.home.sprynet.com. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
  3. ^ The Unofficial Robert Bloch Website - Collections, su mgpfeff.home.sprynet.com. URL consultato il 23 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  4. ^ Locandina italiana, su ivid.it (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN105246668 · ISNI (EN0000 0001 0859 6572 · Europeana agent/base/60234 · LCCN (ENn50016557 · GND (DE118851055 · BNE (ESXX855793 (data) · BNF (FRcb11930004v (data) · J9U (ENHE987007258881805171 · NSK (HR000167284 · NDL (ENJA00433538 · CONOR.SI (SL19384163