Rocco Schiavone
Titolo originaleRocco Schiavone
PaeseItalia
Anno2016 – in produzione
Formatoserie TV
Generepoliziesco, drammatico, giallo
Stagioni5
Episodi20
(al 2023)
Durata100 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreAntonio Manzini
RegiaMichele Soavi (st. 1), Giulio Manfredonia (st. 2), Simone Spada (st. 3+)
SceneggiaturaAntonio Manzini, Maurizio Careddu
Interpreti e personaggi
MusicheCorrado Carosio, Pierangelo Fornaro
Casa di produzioneCross Production, Rai Fiction
Prima visione
Dal9 novembre 2016
Alin corso
Rete televisivaRai 2
Rai Play (ep. 2x01)

Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2.

Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.[1]

Trama

Rocco Schiavone, un vicequestore della Polizia vedovo da molti anni, è stato trasferito per motivi disciplinari da Roma, sua città d'origine, ad Aosta. Ritrovatosi catapultato in una realtà che mal sopporta, completamente diversa da quella in cui è sempre vissuto, Schiavone porta comunque avanti il suo lavoro investigando sui crimini che scombussolano l'apparentemente tranquillo capoluogo valdostano, ricorrendo sovente a metodi al limite della legalità. Presenza costante nella sua vita è il ricordo della mai dimenticata moglie Marina, che sotto forma di allucinazione ne riempie la quotidianità.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 6 2016
Seconda stagione 4 2018
Terza stagione 4 2019
Quarta stagione 2 2021
Quinta stagione 4 2023

Personaggi e interpreti

Produzione

Grazie ai positivi riscontri della prima stagione, diretta da Michele Soavi, che ha registrato una media di 3,3 milioni di telespettatori a episodio e uno share di oltre il 13%, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, in produzione dall'estate 2017. Le riprese di questa stagione, diretta da Giulio Manfredonia, sono iniziate alla fine di ottobre 2017 e si sono protratte per tutto il mese di novembre, mantenendo la location di Aosta e dintorni, dove sono state girate la quasi totalità delle scene in esterni;[2] le riprese si sono poi concluse nel successivo dicembre.

Nel novembre 2018 il creatore del personaggio, Antonio Manzini, conferma la produzione di una terza stagione,[3] le cui riprese hanno avuto inizio nel marzo 2019;[4] nell'occasione era stato inizialmente annunciato il passaggio della serie da Rai 2 a Rai 1,[5] salvo poi fare dietrofront.[6] Tale stagione è andata in onda nell'ottobre 2019, per la regia di Simone Spada.

Nello stesso mese viene annunciata la produzione di una quarta stagione,[7] le cui riprese, che subiscono un ritardo di quattro mesi a causa del lockdown imposto dalla sopraggiunta pandemia di COVID-19, si svolgono tra luglio[8] e settembre del 2020.[9]

Nel febbraio 2022 prendono il via le riprese della quinta stagione, composta da quattro episodi[10] e sempre per la regia di Spada,[11] in onda dal 5 aprile 2023;[12] nell'occasione, per la seconda volta era stato annunciato il passaggio della serie su Rai 1,[13] anche stavolta non concretizzatosi nei mesi seguenti.[14] In questa stagione avviene un recasting per il ruolo di Marina, che passa da Isabella Ragonese a Miriam Dalmazio.[12]

La serie viene ulteriormente confermata per una sesta stagione, in programma nel 2024.[15]

Note

  1. ^ Mara Guzzon, Rocco Schiavone, la fiction: prima puntata 9 novembre 2016, su televisionando.it, 2 novembre 2016 (archiviato il 9 dicembre 2017).
  2. ^ Francesca Soro, Rocco Schiavone, iniziate le riprese in Valle d'Aosta con 350 comparse locali, su lastampa.it, 28 ottobre 2017 (archiviato il 25 settembre 2019).
  3. ^ Verdiana Paolucci, Rocco Schiavone e Il Cacciatore sbarcano negli USA, dopo L'Amica Geniale nuovo successo delle serie Rai all'estero, su optimaitalia.com, 30 novembre 2018 (archiviato il 1º aprile 2019).
  4. ^ 'Rocco Schiavone', al via le riprese della terza stagione, su repubblica.it, 11 marzo 2019 (archiviato il 31 marzo 2019).
  5. ^ Silvia Fumarola, Rai Fiction: tutte le serie e la rivoluzione RaiPlay, da 'Rocco Schiavone' a 'Volevo fare la rockstar', su repubblica.it, 9 luglio 2019 (archiviato il 9 luglio 2019).
  6. ^ Schiavone, la nuova stagione resta su Rai2, su ansa.it, 18 settembre 2019 (archiviato il 20 settembre 2019).
  7. ^ Rocco Schiavone 4, via libera alla quarta stagione tratta dai romanzi di Antonio Manzini, su tvzap.kataweb.it, 24 ottobre 2019. URL consultato il 18 febbraio 2020 (archiviato il 18 febbraio 2020).
  8. ^ Massimiliano Riccio, "Ciak si gira", Rocco Schiavone è in città fino a metà agosto per la quarta stagione, su aostasera.it, 6 agosto 2020.
  9. ^ Verdiana Paolucci, Terminate le riprese di Rocco Schiavone 4, ultima stagione per la fiction con Marco Giallini?, su optimagazine.com, 23 settembre 2020.
  10. ^ Christian Diémoz, Rocco Schiavone, i primi ciak della quinta stagione, su aostasera.it, 3 marzo 2022.
  11. ^ Gerardo Attanasio, Fiction Rai2, Rocco Schiavone 5: quando inizia, numero puntate e trama, su tvpertutti.it, 23 febbraio 2023. URL consultato l'11 marzo 2023.
  12. ^ a b Silvia Fumarola, 'Rocco Schiavone', torna il vicequestore Marco Giallini. In arrivo la quinta stagione, su repubblica.it, 28 marzo 2023.
  13. ^ Paolo Sutera, Rocco Schiavone 5 su Raiuno è una scelta giusta?, su tvblog.it, 30 giugno 2022.
  14. ^ Paolo Sutera, Rocco Schiavone 5 resta su Raidue: sfuma ancora la promozione su Raiuno. Per fortuna, su tvblog.it, 30 marzo 2023.
  15. ^ Rocco Schiavone 6, Mirko Frezza 'si farà nel 2024', su ansa.it, 27 ottobre 2023.

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione