Rookie Blue
Immagine dalla sigla della serie televisiva
Titolo originaleRookie Blue
PaeseCanada
Anno2010-2015
Formatoserie TV
Generepoliziesco, drammatico
Stagioni6
Episodi74
Durata42 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMorwyn Brebner, Tassie Cameron, Ellen Vanstone
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneShaw Media, Thump, Inc. (1–2), Canwest, Ilana C. Frank Films (3–6), Entertainment One
Prima visione
Prima TV originale
Dal24 giugno 2010
Al29 giugno 2015
Rete televisivaGlobal
Prima TV in italiano
Dal18 settembre 2010
Al17 dicembre 2015
Rete televisivaSteel (st. 1-3)
TIMvision (st. 4-6)

Rookie Blue è una serie televisiva canadese di genere poliziesco, ideata da Morwyn Brebner, Tassie Cameron e Ellen Vanstone, trasmessa dal 2010 al 2015 per sei stagioni.[1] Tra gli interpreti principali figurano Missy Peregrym e Gregory Smith. La serie è stata descritta come un Grey's Anatomy nel mondo dei novelli poliziotti.[2]

Rookie Blue, inizialmente conosciuta come Copper,[3] ha esordito il 24 giugno 2010,[4] trasmessa simultaneamente su Global Television Network in Canada e su ABC negli Stati Uniti.[3] Prima dell'esordio era già stata presentata al MIPTV di Cannes del 2010.[5] Dopo il termine della sesta stagione, è stata cancellata il 16 ottobre 2015.[6] In Italia l'esordio televisivo, con i primi due episodi, è avvenuto il 18 settembre 2010 su Steel, canale pay della piattaforma Mediaset Premium, mentre in chiaro è trasmessa dal 28 maggio 2012, dapprima da Italia 1[7] e in seguito da Rai 4, nonché dal servizio di streaming on demand TIMvision.

Trama

La serie segue le vite di cinque freschi poliziotti che si sono appena formati presso l'accademia. L'addestramento è finito, ora comincia la vita. Devono imparare non solo ad avere a che fare con i loro doveri di agenti di polizia, ma anche ad affrontare i problemi e le aspettative delle loro famiglie e amici. Sono i primi soccorritori e stanno per imparare che nessuna quantità di formazione ti prepara alla vita reale.

«Per servire, proteggere e...», questa è la frase usata nella sala riunioni prima che il turno incominci con il poliziotto che conduce l'incontro. C'è sempre un significato importante nella trama dell'episodio o nel contesto. La frase usata più spesso, tuttavia, è «servire, proteggere e non fare casini».

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Canada Prima TV Italia
Prima stagione 13 2010 2010
Seconda stagione 13 2011 2011-2012
Terza stagione 13 2012 2012
Quarta stagione 13 2013 2014
Quinta stagione 11 2014 2015
Sesta stagione 11 2015 2015

Personaggi e interpreti

Produzione

Sviluppo

«C'è qualcosa di veramente primordiale nell'idea di essere una recluta, un novellino. Colpisce quel senso orribile, eterno di sentirsi come un imbroglione, come un bambino che indossa abiti adulti, cercando di fare finta di sapere cosa si sta facendo. E ho pensato, cosa succederebbe se si sentissero proprio così, ma con una pistola?»

La serie nasce da una joint venture tra Canwest Broadcasting e ABC ed è prodotta da E1 Entertainment. La sceneggiatura dell'episodio pilota è stata scritta da Ilana Frank.[2] Nel febbraio 2009, Canwest ha ordinato una stagione televisiva di 13 episodi, con il titolo di lavorazione Copper.[2]

Il primo ruolo assegnato è stato quello del personaggio Andy McNally, interpretato da Missy Peregrym,[8] seguito da Gregory Smith, nel ruolo di Dov Epstein.[9] Ulteriori membri del cast sono stati annunciati all'inizio di luglio,[10] e la produzione della serie è incominciata a Toronto, nell'Ontario, il 14 luglio 2009, per poi terminare nel novembre dello stesso anno. Tassie Cameron è il principale sceneggiatore e lo showrunner della serie.[2]

Le riprese della seconda stagione si sono svolte tra il 1º settembre 2010 e 25 gennaio 2011,[2] quelle della terza stagione tra il 25 agosto 2011 e il 23 gennaio 2012.[2] La quarta stagione ha incominciato le riprese il 20 agosto 2012.[11]

Ambientazione

La serie è ambientata a Toronto,[12] sebbene non ne vengano fatti espliciti riferimenti,[13] nonostante l'uso dei nomi delle strade locali: tra le altre, King Street e Jameson Avenue nel Parkdale sono due delle location dell'episodio pilota.[14]

Note

  1. ^ (EN) Canwest and ABC join forces with E1 Entertainment on original series, Copper, su thefutoncritic.com, 22 aprile 2009. URL consultato il 24 giugno 2010.
  2. ^ a b c d e f (EN) Etan Vlessing, ABC picks up Canadian drama 'Copper', su hollywoodreporter.com, 22 aprile 2009. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
  3. ^ a b (EN) Etan Vlessing, ABC sets 'Rookie Blue' premiere, su hollywoodreporter.com, 7 aprile 2010. URL consultato il 7 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  4. ^ (EN) ABC Announces 2010 Summer Schedule, su abcmedianet.com, 7 marzo 2010. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).
  5. ^ Universal ha presentato le strategie di espansione dei canali e 'Rookie Blue', su digital-sat.it, 14 aprile 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  6. ^ (EN) Rick Porter, 'Rookie Blue' canceled after 6 seasons on ABC, su tvbythenumbers.zap2it.com, 16 ottobre 2015. URL consultato il 16 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  7. ^ Grey's anatomy 7 e Rookie Blue, su Italia 1 una nuova serata dedicata ai telefilm, su tvblog.it, 28 maggio 2012. URL consultato il 28 maggio 2012.
  8. ^ (EN) Development Update: Monday, June 29, su thefutoncritic.com, 29 giugno 009. URL consultato l'8 aprile 2010.
  9. ^ (EN) Development Update: Friday, July 10, su thefutoncritic.com, 10 luglio 2009. URL consultato l'8 aprile 2010.
  10. ^ (EN) Etan Vlessing, More cast for ABC's 'Copper', su hollywoodreporter.com, 20 luglio 2009. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  11. ^ (EN) Michael Stevens, ABC takes a shine to 'Copper', su torontofilm.net, 20 luglio 2009. URL consultato l'8 aprile 2010.
  12. ^ (EN) Robert Salem, Young series veterans sing Rookie Blues, su thestar.com, 20 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  13. ^ (EN) Andrew Ryan, Rookie Blue: Our latest export to the U.S., su theglobeandmail.com, 24 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  14. ^ (EN) John Doyle, Some home truths about Canadian TV, su theglobeandmail.com, 6 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione