Salomy Jane
House Peters e Beatriz Michelena in una foto che pubblicizzava il film
Titolo originaleSalomy Jane
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1914
Durata60 min circa (6 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generewestern
RegiaLucius Henderson, William Nigh
Soggettodal romanzo Salomy Jane e dal racconto Salomy Jane's Kiss di Bret Harte e dal lavoro teatrale Salomy Jane di Paul Armstrong
SceneggiaturaPaul Armstrong
ProduttoreAlexander E. Beyfuss
Casa di produzioneCalifornia Motion Picture Corporation, Liebler Productions
FotografiaArthur A. Cadwell (con il nome A. Cadwell), Arthur Powelson (con il nome Arthur Pawelson)
Interpreti e personaggi
  • Beatriz Michelena: Salomy Jane Clay
  • House Peters: Jack Dart, l'uomo
  • William Pike: Red Pete Heath
  • Clara Beyers (con il nome Clara Byers): Mrs. Heath
  • Lorraine Levy: Anna May
  • Loretta Ephran: Mary Ann
  • Walter Williams: Willie Smith
  • D. Mitsoras: Gallagher
  • Andrew Robson: Yuba Bill
  • Matt Snyder: Madison Clay
  • Harold B. Meade: Baldwin
  • Clarence Arper: Col. G.L. Starbottle
  • Harold Entwistle: Larabee
  • Fred Snook: Seth Low
  • Ernest Joy: Marbury
  • William Nigh: Rufe Waters
  • Forrest Halsey: Ruolo non determinato (non accreditato)
  • Mabel Hilliard: Ruolo non determinato (non accreditato)
  • Jack Holt: Cowboy in Saloon playing Solitai

Salomy Jane è un film del 1914 diretto da Lucius Henderson e da William Nigh (al suo debutto come regista). Il film, un western girato in California a Bolinas Ridge (Marin County), fu prodotto dalla California Motion Picture Corporation e dalla Liebler Productions e venne distribuito dalla Alco Film Corporation, uscendo nelle sale il 2 novembre 1914.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla California Motion Picture Corporation e dalla Liebler Productions (quest'ultima, fu costituita solo in occasione della produzione di Salomy Jane[1]). Venne girato in California, sul Monte Rio, a San Rafael e nella contea di Marin a Bolinas Ridges, Lagunitas Creek e sul monte Tamalpais[2].

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla California Motion Picture Corp., fu registrato il 2 novembre 1914 con il numero LU3824[3].

Presentato in prima al St. Francis Hotel di San Francisco l'8 ottobre 1914, il 27 ottobre il film venne proiettato anche a New York. Nelle sale cinematografiche statunitensi uscì il 2 novembre, distribuito dalla Alco Film Corporation[3].

Nel 1920, ne venne fatta una riedizione da George E. Middleton - il produttore marito di Beatriz Michelena - per una possibile nuova distribuzione sul mercato[3].

La pellicola venne considerata perduta, bruciata in un incendio. Nel 1996, in Australia, ne venne scoperta una copia che, attualmente, è conservata alla Library of Congress di Washington[4].

Remake

Dalle storie di Bret Harte e dal lavoro teatrale di Paul Armstrong, vennero tratti due remake:

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema