Sea of Thieves
videogioco
Immagine tratta dal trailer
PiattaformaMicrosoft Windows, Xbox One, Xbox Series X e Series S, PlayStation 5
Data di pubblicazioneWindows, Xbox One:
Mondo/non specificato 20 marzo 2018

Steam:
Mondo/non specificato 3 giugno 2020
Xbox Series X e Series S:
Mondo/non specificato 10 novembre 2020
PlayStation 5:
Mondo/non specificato 30 aprile 2024

GenereAvventura dinamica
TemaPirati
OrigineRegno Unito
SviluppoRare
PubblicazioneMicrosoft Studios
DirezioneJoe Neate
Modalità di giocoMultigiocatore
Periferiche di inputTastiera, mouse, gamepad
Motore graficoUnreal Engine 4
SupportoBlu-Ray Disc, Download
Distribuzione digitaleSteam, Xbox Network, PlayStation Network
Fascia di etàESRBT · PEGI: 12

Sea of Thieves è un videogioco action-adventure del 2018, sviluppato da Rare e pubblicato da Xbox Game Studios per Microsoft Windows, Xbox One, Xbox Series X e Series S

Inizialmente annunciato per l'estate del 2017, il gioco è stato poi rimandato al 20 marzo 2018[1][2].

Il 21 febbraio 2024 è stata annunciata l'uscita su PlayStation 5, prevista per il 30 Aprile 2024.

Trama

Dopo aver scoperto nuove terre, il Grande Pirata Ramsey Singh fondò l'arcipelago di isole noto come Sea of Thieves (il Mare dei Ladri), fece accordi con il popolo dei sirenoidi (che in cambio aiutano i pirati sventurati a ritrovare le loro navi) e, per evitare che odio e violenza comandassero per il suo regno, organizzò delle cacce al tesoro organizzate per far capire ai pirati che l'oro non è importante, lo sono l'avventura e la gloria. Tuttavia, non tutti i pirati che ebbero accesso al mare furono amichevoli: i peggiori della specie vagano ancora oggi per le isole come scheletri viventi che non conoscono la pace della morte. Neanche i pirati di buon animo conoscono la pace della morte, questo perché il traghettatore dell'aldilà gli concede di fare ritorno sulla terra dei vivi.

Dopo che i pirati si insediarono, furono fondate tre compagnie: i mercanti, i cercatori d'oro e l'ordine delle anime. I mercanti si occupano di vendere determinati articoli tra un'isola e l'altra, i cacciatori d'oro vanno alla ricerca dei tesori sepolti e gli adepti dell'ordine delle anime sono a caccia degli scheletri viventi da cui le veggenti possono leggere le loro storie dall'essenza emanata dal teschio. Una volta che un pirata diventa un esperto mercante, cercatore d'oro e cacciatore d'anime, ad esso viene concessa l'occasione di entrare nella Taverna Leggendaria della Fortuna di Atena, dove risiedono gli spiriti di tutti i grandi pirati del Sea of Thieves (tra cui lo stesso Grande Pirata) diventando così anch'egli una Leggenda Pirata.

Solcare per i mari, però, non è sicuro: i pirati rischiano sempre di essere attaccati da pirati nemici, scheletri, pirati maledetti, sirene, squali, navi fantasma, vulcani, kraken e megalodonti.

I più audaci possono dirigersi all'arena, gestita dalla prole del Grande Pirata, e affrontarsi in duelli organizzati.

Storie assurde

Le quest delle Storie assurde sono diciassette missioni contenenti dei viaggi che consentiranno ai pirati di procedere verso avventure diverse dai soliti viaggi di commercio e di ricerca di oro e teschi. Finora, sono presenti cinque capitoli delle Storie Assurde: "Il viaggio inaugurale", tutorial a capitolo unico; "The Shores of Gold", composta da nove viaggi; "L'Era Cinerea", composta finora da due viaggi[3]; "Vita da pirata", composta da cinque viaggi e "La Leggenda di Monkey Island" composta da tre viaggi.[4]

Il viaggio inaugurale

Questo viaggio è sostanzialmente un tutorial del gioco, accessibile dal menu principale (per chi avesse già cominciato il gioco da tempo) o subito dopo la selezione dell'avatar (per chi avesse appena avviato il gioco per la prima volta) e lo si deve fare da solo. Il nuovo pirata arrivato, si risveglia sull'Isola del Vecchio Marinaio, ove riposa il Grande Pirata Ramsey e la sua nave. Ramsey insegna al giocatore alcune azioni prima di permettergli di salpare verso il Mare dei Ladri e, se il pirata novello ha intenzione di esplorare l'isola, sarà ricompensato con alcune nozioni base dai diari di Ramsey, che riassumono le cose introdotte nei vecchi aggiornamenti e, se è fortunato, pure con la scorta di oro e dobloni del Grande Pirata. Dopo aver riparato la nave, il pirata deve dirigersi verso il Mare dei Ladri e, attraversando il Devil's Shroud, incontrando pericoli che non gli nuoceranno durante il viaggio. Giunto a destinazione, è l'ora per il nuovo pirata di cominciare la sua scalata alla gloria nel Sea of Thieves.

The Shores of Gold

L'Era Cinerea

La composizione di queste storie assurde è piuttosto particolare: anziché essere l'una il seguito della precedente, ogni storia introduce un elemento protagonista del successivo aggiornamento.

Vita da pirata

Il capitolo fa da crossover con la saga Pirati dei Caraibi.

La Leggenda di Monkey Island

Il capitolo fa da crossover con la saga videoludica di Monkey Island.

Modalità di gioco

Sea of Thieves è una avventura dinamica a tema pirati per partite in multiplayer giocate in prima persona. Un gruppo di giocatori (fino a quattro sulla stessa nave e sedici in totale in ogni partita) viaggia ed esplora un open world a bordo di navi di diverse dimensioni, ove è possibile assumere i vari ruoli della ciurma. I giocatori avranno varie quest, svolte per conto di Compagnie. Completare quest per una Compagnia farà alzare la reputazione della ciurma con la Compagnia stessa, per poter sbloccare missioni più lunghe, complesse e remunerative. I giocatori potranno collezionare loot e ingaggiare combattimenti con le altre navi, o allearcisi, per dividere e condividere i profitti da missioni e loot. Sea of Thieves è strutturato su un mondo condiviso con altri giocatori che si possono incontrare per svolgere in comune le attività.

Sviluppo

Sea of Thieves è stato sviluppato sfruttando l'Unreal Engine di Epic Games[5]. Il gioco è entrato in lavorazione nel 2014, da un'idea del Group Shaped Narrative, con il nome in codice di Athena, ma inizialmente senza il tema dei pirati[6].

Il 14 giugno 2015 Sea of Thieves è stato annunciato durante la conferenza stampa di Microsoft all'Electronic Entertainment Expo[7]. Le prime registrazioni di Gameplay furono pubblicate l'anno successivo[8].

Accoglienza

Il videogioco è stato accolto dalla critica con recensioni moderatamente favorevoli, con voti pari o poco superiori alla sufficienza[9][10][11]. Su Metacritic la versione per PC del prodotto ha ricevuto un voto medio pari a 66/100[12].

Note

  1. ^ (EN) E3 2017: Sea Of Thieves Delayed Until 2018, su GameSpot. URL consultato il 21 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Pirate simulator 'Sea of Thieves' hits Xbox on March 20th, su Engadget. URL consultato il 21 marzo 2020.
  3. ^ Le storie assurde sul sito ufficiale di SoT, su seaofthieves.com.
  4. ^ (EN) Sea of Thieves staff, Presentazione di "A Pirate's Life", su YouTube.
  5. ^ (EN) Tim Sweeney Criticizes Microsoft/Oculus and Talks Project Scorpio, su GameSpot. URL consultato il 21 marzo 2020.
  6. ^ (EN) Gregg Mayles, Gregg Mayles on Twitter, su @Ghoulyboy, 2018T02:16. URL consultato il 21 marzo 2020.
  7. ^ (EN) Ben Lee, Sea of Thieves announced for Xbox One, su Digital Spy, 15 giugno 2015. URL consultato il 21 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Julia Alexander, Sea of Thieves coming in early 2018, su Polygon, 11 giugno 2017. URL consultato il 21 marzo 2020.
  9. ^ (EN) Sea Of Thieves Review: Set Sail With Trepidation, su GameSpot. URL consultato il 7 settembre 2019.
  10. ^ (EN) Review: Sea of Thieves, su Destructoid. URL consultato il 7 settembre 2019.
  11. ^ (EN) Kyle Hilliard, Sea Of Thieves Review – Fun In A Shallow Pool, su Game Informer. URL consultato il 7 settembre 2019.
  12. ^ (EN) Sea of Thieves, su Metacritic. URL consultato il 7 settembre 2019.