Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del regno armeno di Cilicia, uno Stato armeno nella regione della Cilicia, nel sud-est della Turchia. Il regno è noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia.

Rupenidi

Principi delle Montagne

Blasone di Leone II, tratto da uno dei suoi sigilli.

Per marcare la sua indipendenza da Bisanzio ed il suo controllo della parte montagnosa di Cilicia, Thoros prese il titolo di Principe delle Montagne, Princeps de montibus.

sposa Isabella di Courtenay figlia di Giosselino II di Edessa
sposa Isabella di Toron, figlia di Umfredo III di Toron
sposa in prime nozze Isabella d'Austria
sposa in seconde nozze Sibilla, figlia di Amalrico II di Lusignano.

Re e Regine d'Armenia (1198-1464)

Rupenidi

Nel 1198 il principe Leone II fu elevato alla dignità di Re d'Armenia dall'imperatore Enrico VI.

nel 1222 sposa Filippo (1223-1225)
nel 1226 sposa in seconde nozze Aitone I

Hetumidi (1226-1342)

Blasone dei re d'Armenia della casa degli Hetumidi
d'oro, al leone rampante rosso, coronato, linguato ed unghiato di blu.
sposa Anna di Lampron (regina 1270-1285)
sposa Eloisa di Lusignano figlia di Ugo III di Cipro,
nel 1288 sposa Margherita di Lusignano, figlia di Ugo III di Cipro
sposa Maria di Lusignano, figlia di Amalrico II di Cipro
sposa in prime nozze Isabella di Corico
sposa in seconde nozze Isabella di Lusignano, figlia di Ugo III di Cipro
sposa in terze nozze Giovanna d'Angiò-Napoli, figlia di Filippo I di Taranto
sposa in prime nozze Alice di Corico
sposa in seconde nozze Costanza di Sicilia, figlia di Federico III di Aragona

Lusignano (1342-1464)

Blasone dei Re d'Armenia della casa Lusignano, una combinazione di quelli dei regni di Cilicia e Gerusalemme e di Cipro.
nel 1342 sposa Maria di Corico, cognata di Leone V
nel 1369 sposa Margherita di Soissons († 1380)

Lusignano pretendenti al trono d'Armenia

Nel 1375 i Lusignano persero tutto ciò che restava del regno che fu conquistato dal Mamelucchi. I loro discendenti furono solo pretendenti al trono d'Armenia.

Nel 1464 il titolo passò ai discendenti di Casa Savoia.

Bibliografia

Voci correlate