Roma Trastevere
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRoma, quartiere Trastevere
Coordinate41°52′20″N 12°27′59″E
LineeTirrenica
Roma-Viterbo
Roma-Fiumicino
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1911
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante, di diramazione
Binari6
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiTranvia urbana
Autolinee urbane
DintorniTrastevere
Statistiche viaggiatori
al giorno12 371 (2007)
all'anno4 515 233 (2007)
Fonte[1]
 
Mappa di localizzazione: Roma
Roma Trastevere
Roma Trastevere
Ferrovie LazialiLinea FL1   Orte  Gallese in Teverina  Civita Castellana-Magliano  Collevecchio-Poggio Sommavilla  Stimigliano  Gavignano Sabino  Poggio Mirteto  Fara Sabina-Montelibretti  Piana Bella di Montelibretti  Monterotondo-Mentana  inizio tariffa urbana  Settebagni  Fidene  Nuovo Salario    Roma Nomentana    Roma Tiburtina      Pigneto      Roma Tuscolana       Roma Ostiense    Roma Trastevere    Villa Bonelli  Magliana  Muratella  Ponte Galeria  Fiera di Roma  fine tariffa urbana  Parco Leonardo    Fiumicino Aeroporto
Ferrovie LazialiLinea FL3     Roma Tiburtina      Pigneto      Roma Tuscolana       Roma Ostiense    Roma Trastevere    Quattro Venti  Roma San Pietro     Valle Aurelia  Appiano  Roma Balduina  Gemelli  Monte Mario  Roma San Filippo Neri  Ottavia  Ipogeo degli Ottavi  La Giustiniana  La Storta-Formello  Olgiata  Cesano di Roma  limite tariffa urbana  Anguillara  Vigna di Valle  Bracciano  Manziana-  Canale Monterano  Oriolo  Capranica-Sutri  Vetralla  Tre Croci  Viterbo Porta Romana  Viterbo Porta Fiorentina  Vigna Clara
Ferrovie LazialiLinea FL5       Roma Termini        Roma Tuscolana       Roma Ostiense    Roma Trastevere    Roma San Pietro   Roma Aurelia  limite tariffa urbana  Maccarese-Fregene  Torre in Pietra-Palidoro  Ladispoli-Cerveteri  Marina di Cerveteri  Santa Severa  Santa Marinella  Civitavecchia

La stazione di Roma Trastevere è una fermata ferroviaria della città di Roma situata in piazza Flavio Biondo alle spalle del rione Trastevere, in contatto con la zona Marconi e nei pressi del quartiere Portuense. È la quinta stazione della capitale dopo Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma Ostiense e Roma Porta San Paolo.

Storia

Inizialmente posizionata più verso il centro, nella piazza Ippolito Nievo[2], fu arretrata nell'attuale posizione l'11 maggio 1911[3], ma la vecchia stazione continuò a funzionare come scalo merci e officina veicoli fino al 1950[4].

Già stazione, venne trasformata in fermata nel 1989.[5]

Strutture e impianti

La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana ed è situata nel punto di congiunzione della linea Roma-Fiumicino Aeroporto con la Roma-Pisa.

Il fabbricato viaggiatori fu progettato dall'ingegner Paolo Bo.

Dal punto di vista dell'esercizio si tratta di una fermata all'interno del piazzale ferroviario di Roma Ostiense. Nei lavori di ristrutturazione del nodo romano effettuati in occasione dei Mondiali del 1990 sono stati tolti gli scambi: pertanto non esiste alcuna possibilità di manovra fra i 6 binari, che risultano rigidamente assegnati alle 3 linee (1 e 2 alla Tirrenica, 3 e 6 alla linea per Viterbo, 4 e 5 alla linea per l'aeroporto).

Movimento

Nella stazione transitano anche le ferrovie regionali FL1, FL3 e FL5.

La stazione costituisce il quarto scalo ferroviario della capitale per numero di passeggeri, dopo Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense, con circa 5 milioni di passeggeri annui.[6]

Servizi

La stazione, che RFI classifica nella categoria gold[7], dispone di:

Interscambi

Note

  1. ^ Stazioni del compartimento di Roma (PDF), su RFI, 19 dicembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Così l’antica stazione Trastevere diventerà un hotel a cinque stelle, su Corriere della Sera.
  3. ^ Stazione Trastevere, su Arvalia storia.
  4. ^ Roma Trastevere - Per approfondire, su Centostazioni. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  5. ^ Impianti FS, in I Treni Oggi, anno XI, n. 100, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, gennaio 1990, p. 120, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  6. ^ Roma Trastevere - Centostazioni Archiviato il 19 maggio 2014 in Internet Archive.
  7. ^ www.rfi.it, Stazioni del Lazio, su rfi.it. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Roma Trastevere Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione Livorno Roma San Pietro TirrenicaRoma-Capranica-Viterbo (8+221 / 0+970) Roma Ostiense Roma Fiumicino Villa Bonelli Roma-Fiumicino (8+221)